17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LEGGERE CALVINO<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara Magri o Lando Francini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Leggiamo Calvino da <strong>di</strong>eci anni nelle scuole e nelle biblioteche; <strong>la</strong> nostra passione <strong>per</strong><br />

questo autore ci ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> comporre un re<strong>per</strong>torio dal quale scegliamo <strong>di</strong> volta in<br />

volta le pagine più adatte al pubblico che incontriamo.<br />

Vi proponiamo una sintesi tra conoscenza ed interpretazione dei testi, <strong>per</strong> stuzzicare,<br />

<strong>di</strong>vertire e risvegliare <strong>la</strong> curiosità verso Italo Calvino, autore capace nel<strong>la</strong> sua scrittura <strong>di</strong><br />

rivolgersi con leggerezza sia ai ragazzi che agli adulti, rendendo vera <strong>la</strong> fiaba e fantastica<br />

<strong>la</strong> realtà. Queste pagine creano un momento <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re intensità comunicativa dove<br />

l’attore impegna <strong>la</strong> propria voce nel trasmettere il testo portando al<strong>la</strong> luce <strong>la</strong> forza<br />

evocativa del racconto, le emozioni che si ce<strong>la</strong>no nel<strong>la</strong> scrittura.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Utili e fortunate come i numeri, le nostre letture offrono strumenti efficaci <strong>per</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

un rapporto sensibile con l’atto del leggere. Sono pensate <strong>per</strong> un pubblico <strong>di</strong> bambini,<br />

ragazzi e adulti, che potrà essere formato da 30/50 <strong>per</strong>sone.<br />

PROGRAMMA<br />

Per le Scuole Secondarie <strong>di</strong> 1° grado (Racconti & Romanzi): Ultimo viene il corvo - Prima<br />

che tu <strong>di</strong>ca Pronto - Il Barone rampante – Marcovaldo.<br />

Per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (Fiabe & Racconti): “Chi si contenta” “Coscienza” “Solidarietà” “Il<br />

bosco degli animali” “L’uomo che chiamava Teresa” “La bambina venduta con le <strong>per</strong>e”<br />

“L’acqua nel cestello” “Pomo e Scorzo” “Il vitellino dalle corna d’oro” “Il bambino nel<br />

sacco” “Il Gobbo Tabagnino” “Braccio <strong>di</strong> Mostro” “La sposa sirena” “Naso d’argento”<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 50<br />

Durata: 1 incontri <strong>di</strong> 1 ora <strong>per</strong> <strong>la</strong> s. <strong>primaria</strong> – 1 incontro <strong>di</strong> 1,5 ore <strong>per</strong> <strong>la</strong> s. secondaria <strong>di</strong> 1° gr.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> - au<strong>la</strong> magna<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: scheda <strong>di</strong> attività interattiva e riflessiva dopo <strong>la</strong> lettura<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 382,80 (al lordo dell’iva al 10%)<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!