17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM<br />

Scenari - progetti <strong>per</strong> lo spettacolo e<strong>la</strong>bora e realizza iniziative culturali soprattutto nel campo del teatro e<br />

del<strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> lettura. I progetti più significativi realizzati dal ’95 ad oggi mirano a coinvolgere il<br />

pubblico dei ragazzi, ritenendoli parte fondamentale e vitale del<strong>la</strong> comunità a cui ci rivolgiamo.<br />

Gianluca Cerioni. Diplomato come tecnico elettrico ed elettronico si specializza in computer e animazione<br />

grafica realizzando CD rom multime<strong>di</strong>ali e siti Web. Realizza con supporti informatici musiche <strong>per</strong> il teatro e<br />

<strong>per</strong>formance multime<strong>di</strong>ali. Polistrumentista eclettico alterna dal vivo l’uso del<strong>la</strong> chitarra all’uso delle<br />

<strong>per</strong>cussioni.<br />

Silvia Busato. Si forma come attrice Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> teatro “Stu<strong>di</strong>o 900” <strong>di</strong>retta da Marco Paolini e<br />

successivamente frequenta il “Corso <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento <strong>per</strong> attori” al Teatro Stabile del Veneto “Carlo<br />

Goldoni”. Approfon<strong>di</strong>sce il canto e <strong>la</strong> danza con <strong>la</strong>boratori tenuti da Renato Gatto, Antonio Cata<strong>la</strong>no, Maria<br />

Grazia Mandruzzato, Danio Manfre<strong>di</strong>ni e Monica Francia. Dal 1987 al 2005 partecipa a produzioni teatrali tra<br />

cui: “Il signor <strong>di</strong> Pourceaugnac” <strong>di</strong> Molière, prodotto da La Piccionaia; “Il quartiere” e “L’agenda <strong>di</strong> Seattle”<br />

prodotti dal<strong>la</strong> Comunità teatrale nomade “L’impasto”; “L’iso<strong>la</strong> del tesoro”prodotto dal Teatro Stabile del<br />

Veneto, regia <strong>di</strong> Luca De Fusco; “Bestiario italiano” prodotto da Moby Dick, regia Marco Paolini; “Giacomo<br />

Casanova, comé<strong>di</strong>en” prodotto dal Teatro Eliseo, regia <strong>di</strong> Maurizio Scaparro, con protagonista Giorgio<br />

Albertazzi .<br />

Livio Vianello Si forma come attore presso il Teatro all’Avogaria <strong>di</strong> Venezia nei primi anni ’80. Nel 1985 fonda<br />

il gruppo teatrale “Atel<strong>la</strong>na” con cui fino al 1988 allestisce gli spettacoli <strong>per</strong> ragazzi “Il f<strong>la</strong>uto magico” da<br />

Mozart, “La Fenice” fiaba ecologica, “La regina in berlina con Bonaventura staffetta dell’im<strong>per</strong>atore” <strong>di</strong> Sto, e<br />

“Guerra <strong>di</strong> maschere al circo” <strong>di</strong> G. Calendoli. Dal 1989 al 1991 con <strong>la</strong> compagnia “Attori e Cantori” <strong>di</strong><br />

Pordenone interpreta “Gnam City”, una fiaba moderna sul<strong>la</strong> città destinata ad un pubblico <strong>di</strong> ragazzi, e “Se<br />

tutte le ragazza” liberamente tratto dalle comme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Aristofane. Nel<strong>la</strong> stagione ‘93/’94 col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong><br />

compagnia Casa degli Alfieri <strong>di</strong> asti al progetto Teatro in c<strong>la</strong>sse che vede l’allestimento <strong>di</strong> due spettacoli <strong>di</strong><br />

Pirandello “La patente” e “L’uomo dal fiore in bocca” e un col<strong>la</strong>ge <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> Cesare Pavese “Non sono mai<br />

stato vivo come ora, mai così adolescente”. Tra il 1994 e il ’96 col<strong>la</strong>bora come regista in due spettacoli <strong>di</strong><br />

teatro <strong>di</strong> figura de il “Teatro artigiano de La scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Tovena”. Il primo è “Il folle volo” dall’O<strong>di</strong>ssea <strong>di</strong> Omero e<br />

da Dante, il secondo “Il sogno <strong>di</strong> una rosa” da “Il Piccolo Principe” <strong>di</strong> A. de Sait-Exupèry.<br />

Nel 1997 fonda <strong>la</strong> compagnia Teatro Mòbìle con cui allestisce gli spettacoli “Al limite <strong>di</strong> un mondo magico” da<br />

R. Dahl, “La moralità del cieco e dello storpio” <strong>di</strong> Dario Fo, “La notte racconta” da R. Schami. Attualmente sta<br />

<strong>la</strong>vorando agli allestimenti degli spettacoli "Versacci" e "Bal<strong>la</strong>te del verso giusto".<br />

Nel 1992 inizia il progetto “Letture lèggère” sul<strong>la</strong> lettura a voce alta rivolto a ragazzi e adulti che si artico<strong>la</strong> in<br />

momenti <strong>di</strong> lettura ad alta voce, <strong>la</strong>boratorio e conversazione. Ha allestito le animazioni “Oggetti smarriti” e<br />

“Hans e Greta” rivolte i bambini del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>. Per gli adulti legge “Storia del signor Sommer” <strong>di</strong> P.<br />

Suskind. Dal 1992 ha letto nelle biblioteche e nelle scuole <strong>di</strong> molti centri delle province <strong>di</strong> Treviso, Venezia,<br />

<strong>Belluno</strong> e Pordenone.<br />

Dal 1992 al ’95 è <strong>di</strong>rettore organizzativo del<strong>la</strong> manifestazione “Il posto delle fiabe – Le fiere del teatro” che si<br />

svolge a Sarmede e prevede spettacoli <strong>per</strong> le scuole, spettacoli <strong>di</strong> piazza e <strong>la</strong>boratori <strong>per</strong> insegnanti. Nel 1996<br />

dà vita a “SCENARI - progetti <strong>per</strong> lo spettacolo” con cui avvia dei progetti <strong>di</strong> promozione del teatro nel<strong>la</strong><br />

provincia <strong>di</strong> Treviso. Tra i progetti: “Teatrone” rassegne <strong>di</strong> teatro <strong>per</strong> le famiglie le domeniche pomeriggio;<br />

“Contemporanee” rassegne <strong>di</strong> teatro <strong>per</strong> giovani; “Andar <strong>per</strong> teatri” rassegna itinerante <strong>di</strong> teatro<br />

contemporaneo.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!