17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM<br />

"Teatro del Vento” calca le scene da oltre venti anni; <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> spettacoli è da sempre l'attività prevalente del<strong>la</strong><br />

compagnia, sviluppando inoltre un'attenta ricerca intorno al<strong>la</strong> pedagogia del<strong>la</strong> creatività, ai linguaggi del corpo, attraverso<br />

lo stu<strong>di</strong>o delle maschere e dei <strong>per</strong>sonaggi.La compagnia è <strong>di</strong>retta da Lando Francini e Chiara Magri che provengono dal<strong>la</strong><br />

es<strong>per</strong>ienza maturata, negli anni '70, in quel<strong>la</strong> fucina <strong>di</strong> talenti che è stata <strong>la</strong> "Civica Scuo<strong>la</strong> d'Arte Drammatica <strong>di</strong><br />

Mi<strong>la</strong>no".“Teatro del Vento” circuita allestimenti stu<strong>di</strong>ati in modo da mantenere alta <strong>la</strong> qualità, limpido lo stile, semplice e<br />

<strong>di</strong>retta <strong>la</strong> comunicazione <strong>per</strong> raccontare storie appasionanti e <strong>di</strong>vertenti in un “teatro fatto a mano”, dove nel<strong>la</strong> cura <strong>di</strong> ogni<br />

elemento si nasconde il segreto del gioco col pubblico. "Teatro del Vento" offre <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza stu<strong>di</strong>ando e realizzando<br />

progetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei linguaggi teatrali <strong>per</strong> Comuni, Province, Istituti Sco<strong>la</strong>stici e <strong>di</strong>versi Enti ed Associazioni sul<br />

territorio lombardo e nazionale. Dal 1979 ad oggi quasi 700.000 spettatori hanno sostenuto questa avventura.<br />

La compagnia è riconosciuta organismo professionale dal<strong>la</strong> regione Lombar<strong>di</strong>a, socia AGIS -TEDARCO, Possiede<br />

Agibilità Ministeriale propria, Permesso <strong>di</strong> compagnia SIAE.<br />

Lando Francini nasce figlio d’arte a S. Paulo del Brasile nel 1956. Consegue <strong>la</strong> maturità artistica e si iscrive al<strong>la</strong> Facoltà<br />

<strong>di</strong> Architettura, prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare uno dei primi obiettori <strong>di</strong> coscienza <strong>di</strong> cui si avvale il Comune <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no nelle attività <strong>di</strong><br />

animazione presso il Carcere minorile Beccaria. E’ organizzatore <strong>di</strong> concerti ed attività culturali, partecipando<br />

all’organizzazione <strong>di</strong> tre festival Pop al Parco Lambro <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, ed alle attività <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o canale 96; <strong>di</strong>venta poi artigiano<br />

nel<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> maschere. Si appassiona allo stu<strong>di</strong>o del teatro e si <strong>di</strong>ploma in animazione teatrale con Sergio<br />

Missaglia al<strong>la</strong> Civica Scuo<strong>la</strong> d’Arte Drammatica <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, col<strong>la</strong>borando come assistente ai progetti <strong>di</strong> Don Guido Aceti,<br />

docente <strong>di</strong> antropologia al<strong>la</strong> Università Cattolica, e dello stesso Missaglia. Stu<strong>di</strong>a Mimo ed espressione corporea in<br />

Francia seguendo i corsi tenuti da Isaac Alvarez, col<strong>la</strong>bora alle attività pedagogiche del Theatre du Moulinage. In Italia<br />

stu<strong>di</strong>a il <strong>la</strong>voro del clown con Pierre Bi<strong>la</strong>ndt ed Alfredo Colombaioni. Lavora come Mimo al Teatro al<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong> sotto <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Fo, Ronconi, Marise F<strong>la</strong>sh, Strehler. Come assistente al<strong>la</strong> regia <strong>di</strong> Franco Passatore cura l’allestimento “Le<br />

Furberie <strong>di</strong> Scapino” al teatro Stabile <strong>di</strong> Torino. Realizza maschere <strong>per</strong> Marcello Bartoli del gruppo del<strong>la</strong> Rocca, <strong>per</strong><br />

Checco Rissone al teatro Stabile <strong>di</strong> Como, <strong>per</strong> Leo De Berar<strong>di</strong>nis e Vetrano&Ran<strong>di</strong>si presso <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa “Nuova Scena”<br />

<strong>di</strong> Bologna. Dal ‘86 al ‘92 insegna “improvvisazione” al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Regionale <strong>di</strong> Teatro <strong>di</strong> Padova e nel ‘93 avvia il progetto<br />

pedagogico “Arlequin - Scuo<strong>la</strong> Estiva <strong>di</strong> Mimo e Teatro”. E’ fondatore presso il Teatro Uomo <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no del settore <strong>di</strong> Teatro<br />

Ragazzi che si trasformerà nel<strong>la</strong> compagnia Teatro del Vento con cui produce spettacoli in qualità <strong>di</strong> attore, scenografo e<br />

regista. Dal 2002 crea ed interpreta il <strong>per</strong>sonaggio <strong>di</strong> Cuoco Basilio con <strong>la</strong> trasmissione “ Melevisione”, prodotta da RaiTre.<br />

Chiara Magri si appassiona al Teatro frequentando <strong>la</strong> compagna <strong>di</strong> banco Irina Bajni figlia del comme<strong>di</strong>ografo Sandro<br />

Bajni traduttore <strong>di</strong> Molière, nel cui salotto incontrerà Massimo de Vita, Umberto Tabarelli e Vittorio Franceschi giovani<br />

attori che, <strong>per</strong> poter provare in pace, insegnano <strong>la</strong>zzi del<strong>la</strong> Comme<strong>di</strong>a dell’Arte alle due bambine. Inizia <strong>la</strong> sua formazione<br />

teatrale all’età <strong>di</strong> 15 anni seguendo presso il CRT <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no una serie <strong>di</strong> corsi e stage con Grotwsky, Polivka, Lebreton.<br />

Consegue un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Animazione Teatrale riconosciuto dal<strong>la</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a presso <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Quelli <strong>di</strong> Grock<br />

<strong>di</strong>retto da Gigi Morini. Si <strong>di</strong>ploma in Mimo Corporeo presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> del Piccolo Teatro <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no nel ‘82 seguendo un<br />

corso triennale <strong>di</strong>retto da Marise F<strong>la</strong>sh e <strong>di</strong>ventando sua assistente nel corso <strong>di</strong> Mimo <strong>per</strong> sordomuti organizzato dal<strong>la</strong><br />

civica scuo<strong>la</strong>. Contemporaneamente consegue un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> educatrice psicomotoria presso il Centro <strong>di</strong> ricerca<br />

Psicomotoria <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no <strong>di</strong>retto da Bernard Aucoturier. Stu<strong>di</strong>a Espressione Corporea con Isaac Alvarez, docente al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

d’Arte Drammatica <strong>di</strong>retta da J. Lecoq a Parigi, ma più noto al pubblico <strong>per</strong> <strong>la</strong> straor<strong>di</strong>naria interpretazione <strong>di</strong> Belfagor ne<br />

“Il Fantasma del Louvre” e col<strong>la</strong>bora alle attività pedagogiche del Theatre du Moulinage da lui <strong>di</strong>retto dal 1983 al 1986.<br />

Stu<strong>di</strong>a e pratica il <strong>la</strong>voro del clown con Yves Lebreton , voce e canto <strong>per</strong> oltre sette anni con Kaya Anderson del Roy Hart<br />

Theatre e con Ambra D’Amico docente al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Paolo Grassi <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no.Insegna Mimo Corporeo dal ‘86 al ‘92 presso <strong>la</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> Regionale <strong>di</strong> Teatro a Padova. A tutt’oggi tiene seminari <strong>di</strong> Mimo Corporeo e uso delle Maschere intere sia <strong>per</strong><br />

adulti che <strong>per</strong> i ragazzi.<br />

Ceca<strong>la</strong> Francesca Al teatro si avvicina durante le scuole su<strong>per</strong>iori, dove segue due <strong>la</strong>boratori teatrali: il primo con Bibi<br />

Bertelli (fondatrice del Centro Culturale Teatro Camuno) e Sara Poli, regista bresciana, il secondo sempre sotto <strong>la</strong> guida <strong>di</strong><br />

B. Bertelli affiancata questa volta da Sergio Mascherpa, attore del Teatro Stabile <strong>di</strong> Brescia. Stu<strong>di</strong>a danza moderna sotto<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> C<strong>la</strong>ude Gester; segue <strong>di</strong>versi seminari <strong>di</strong> danza: uno con Maurizio Mo<strong>di</strong>ca, uno con Joseph Stel<strong>la</strong>, con<br />

Michele Abbondanza ed uno stage sul clown e l’attore comico con Philip Ra<strong>di</strong>ce. Nel 1995, ’96, ’97 segue numerosi<br />

seminari sull’uso delle maschere intere e mezze (Comme<strong>di</strong>a dell’Arte) tenuti da Lando Francini. Segue seminari <strong>di</strong> voce e<br />

canto tenuti da Moni Ova<strong>di</strong>a, Miche<strong>la</strong> Lucenti (L’Impasto) e Kaya Anderson. Stu<strong>di</strong>a teatro popo<strong>la</strong>re con C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Contin,<br />

<strong>la</strong>vora sul Clown con Pierre By<strong>la</strong>nd. Segue un seminario sul<strong>la</strong> narrazione con Mohamed Driss e partecipa ad uno stage<br />

tenuto da Bruce Mayers. Partecipa al<strong>la</strong> messa in scena, curata da Alberto Grilli ,regista del Teatro Due Mon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Faenza,<strong>di</strong><br />

uno spettacolo, rappresentato all’interno <strong>di</strong> una rassegna <strong>di</strong> teatro <strong>di</strong> strada. Nell’estate 2000 partecipa a un seminario<br />

teatrale tenuto da Pao<strong>la</strong> Bianchi e Pao<strong>la</strong> Chiama ( Teatro Agar), con produzione <strong>di</strong> uno spettacolo che è stato presentato<br />

all’interno del Festival teatrale <strong>di</strong> Santarcangelo . Da sei anni col<strong>la</strong>bora col Teatro del Vento come attrice in <strong>di</strong>versi<br />

spettacoli e animatrice <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratori teatrali <strong>per</strong> i ragazzi delle scuole elementari e me<strong>di</strong>e. Ha frequentate <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

internazionale <strong>di</strong> teatro <strong>di</strong>retta da Kuniaki Ida, nel biennio 2000/2002. Nel mese <strong>di</strong> luglio 2002 partecipa al<strong>la</strong> prima fase <strong>di</strong><br />

un progetto teatrale (Progetto Morgante) a cura del CREST <strong>di</strong> Taranto, <strong>la</strong>vorando con Alfonso Santagata, Mimmo<br />

Cuticchio e Mauro Maggioni.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!