17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BELLUNO CITTÀ FORTEZZA<br />

O<strong>per</strong>atore: Mauro Vedana<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

- <strong>Belluno</strong>: impianto urbanistico da citta fortezza c<strong>la</strong>ssica<br />

- La costruzione delle mura <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> nel 980 circa.<br />

- L'importanza strategica del Bellunese<br />

- I vescovi Conti<br />

- I <strong>la</strong>gami con Aquileja<br />

- <strong>Belluno</strong> filo-tedesca e Feltre filo-veneta<br />

- <strong>Belluno</strong> assalita da Ezzelino da Romano (1248)<br />

- La decadenza del potere vescovile<br />

- La Signoria dei da Camino a <strong>Belluno</strong> 1265-1322<br />

- <strong>Belluno</strong> contesa da Scaligeri, Ungari, Carraresi, Asburgo, Visconti<br />

- <strong>Belluno</strong> assalita dai Veneziani (1404) accetta poi <strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> Serenissima<br />

- <strong>Belluno</strong> giura fedeltà all’Im<strong>per</strong>atore Sigismondo <strong>di</strong> Ungheria<br />

- <strong>Belluno</strong> riconquistata dai Veneziani (1420)<br />

- L’aggiornamento delle mura seguito all’introduzioni delle armi da fuoco<br />

- <strong>Belluno</strong> asse<strong>di</strong>ata e cannoneggiata durante <strong>la</strong> guerra Cambraica (1509-1510)<br />

- La decadenza del sistema <strong>di</strong>fensivo a <strong>Belluno</strong><br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Conoscenza del<strong>la</strong> storia locale<br />

• Collegamento con le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> storia locale, regionale e internazionale<br />

PROGRAMMA<br />

Proiezione <strong>di</strong> immagini (videoproiettore) e commento.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 c<strong>la</strong>ssi<br />

Durata: 3 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong> video del<strong>la</strong> durata <strong>di</strong> un’ora e mezza ciascuno<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: Notes<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore e schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Computer <strong>per</strong> videoproiezione<br />

Altre esigenze: che il locale sia oscurabile<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattima e pomeriggio (giornate da<br />

concordare in re<strong>la</strong>zione all’orario sco<strong>la</strong>stico <strong>di</strong> M. Vedana)<br />

Costo: € 180,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!