17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IO RACCONTO… E POI?<br />

Lettura ad alta voce con animazione o <strong>la</strong>boratorio<br />

O<strong>per</strong>atore: Simone Carnielli<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

A voi piacciono le storie belle o brutte? Come ? Beh insomma ve<strong>di</strong>amo cosa ho nel mio<br />

zaino... eh!? E questa cos'è? Come? ...Una scato<strong>la</strong>? ...Un Arma<strong>di</strong>o? ...Una biblioteca<br />

portatile? Oh già! Avete ragione... che sbadato ora ricordo! E' <strong>per</strong> i miei libri, ed è magica,<br />

si! Si apre solo con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> magic... !? Uff... che pesante! Ma è pieno <strong>di</strong>... ma è troppo...<br />

uh! che mal <strong>di</strong> schiena! Ma cosa ho messo qui dentro? Ve<strong>di</strong>am...come? Un... un...boh?<br />

...No? ...Come? ...E i miei libri?!<br />

Oggi arriva in c<strong>la</strong>sse il “lettore”, colui che vi leggerà una storia, “gratuitamente”, cioè senza<br />

chiedere niente in cambio (schede, riassunti, esercizi…), basta ascoltare, anche chiudere<br />

gli occhi se si vuole, e <strong>la</strong> voce vi condurrà sapientemente in altri mon<strong>di</strong>, a conoscere altre<br />

realtà, fantastiche o verosimili, a provare emozioni e paure, a ridere e a piangere, basta<br />

solo <strong>la</strong>sciarsi andare…<br />

E poi si gioca con i <strong>per</strong>sonaggi del<strong>la</strong> storia, con <strong>la</strong> musica, con <strong>la</strong> carta...<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L'ascolto al<strong>la</strong> lettura è uno stimolo <strong>per</strong> avvicinare i ragazzi al semplice gusto <strong>di</strong> leggere,<br />

senza lo spettro delle schede o dei riassunti da compi<strong>la</strong>re che danno noia;<br />

imparano a immaginare e a ricreare nel<strong>la</strong> loro mente il mondo raccontato nel<strong>la</strong> storia,<br />

scoprono che è possibile andare oltre le illustrazioni con l'immaginazione, che le lettere<br />

a...l...b...e...r...o non formano solo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “albero” ma un tronco <strong>di</strong> legno marrone<br />

rico<strong>per</strong>to <strong>di</strong> foglie ver<strong>di</strong>...<br />

Per quando riguarda il <strong>la</strong>boratorio pratico lo scopo è quello <strong>di</strong> sviluppare <strong>la</strong> manualità,<br />

spesso sottovalutata incre<strong>di</strong>bilmente molto utile <strong>per</strong> chi ha <strong>di</strong>fficoltà logiche.<br />

Da non sottovalutare comunque il semplice aspetto del gioco con i <strong>per</strong>sonaggi o gli oggetti<br />

costruiti <strong>per</strong> concretare le fantasie del ragazzo.<br />

PROGRAMMA<br />

L'animatore arriva in c<strong>la</strong>sse e rompe il ghiaccio con il gioco dell'”arma<strong>di</strong>o magico”, in modo<br />

da entrare in sintonia con i ragazzi e <strong>di</strong> ottenere una migliore attenzione nel secondo<br />

momento, quando si passa al<strong>la</strong> lettura.<br />

Dopo che i bambini hanno ascoltato <strong>la</strong> storia, ai più piccoli (dell’infanzia e primo ciclo)<br />

proponiamo prima un momento <strong>di</strong> gioco, <strong>di</strong> animazione musicale o <strong>di</strong> drammatizzazione<br />

sul<strong>la</strong> storia ascoltata.<br />

•Quin<strong>di</strong> <strong>per</strong> tutti si apre il Laboratorio “Il Teatro <strong>di</strong> Carta”, cioè <strong>la</strong> costruzione con <strong>la</strong><br />

carta colorata <strong>di</strong> uno dei <strong>per</strong>sonaggi incontrati durante l’ascolto.<br />

•Ai più gran<strong>di</strong>, dopo l’ascolto del<strong>la</strong> storia, (II ciclo in poi) proponiamo il Laboratorio “Un<br />

libro tutto mio” , cioè <strong>la</strong> costruzione con <strong>la</strong> carta <strong>di</strong> un proprio libro <strong>per</strong>sonale nel quale<br />

rappresentare le suggestioni, le immagini, i protagonisti, le parole del<strong>la</strong> storia ascoltata.<br />

La durata dell’intervento, che si rivolge a piccoli gruppi <strong>di</strong> alunni (gruppo c<strong>la</strong>sse) va da un<br />

minimo <strong>di</strong> due ore <strong>per</strong> i <strong>la</strong>boratori brevi; volendo il <strong>la</strong>boratorio si può artico<strong>la</strong>re in maniera<br />

più complessa, aumenta <strong>per</strong>tanto <strong>la</strong> durata, da stabilire in base al risultato che si vuole<br />

ottenere.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!