17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COSA MANGIAMO<br />

Laboratorio <strong>di</strong> educazione alimentare<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’animazione è un breve <strong>per</strong>corso nel mondo dell’alimentazione: cosa mangiano gli altri<br />

esseri viventi e cosa mangiamo noi. Per incominciare costruiamo un poster del nostro<br />

apparato che ci serve <strong>per</strong> <strong>di</strong>gerire e assimi<strong>la</strong>re i cibi, come si chiamano e che funzione<br />

svolgono le varie parti? Successivamente an<strong>di</strong>amo a conoscere alcune delle cose che<br />

mangiamo: <strong>la</strong> frutta. Con l'es<strong>per</strong>imento del<strong>la</strong> macedonia, impariamo ad osservare una<br />

banana ed un'arancia, sono simili o <strong>di</strong>verse? Cosa accomuna arance e banane e cosa le<br />

<strong>di</strong>stingue? Nel mondo vegetale, cosa rappresentano? Perché sono così nutrienti <strong>per</strong> noi? E<br />

cosa possiamo imparare osservando una me<strong>la</strong>?<br />

Dopo <strong>la</strong> macedonia si passa ad osservare un altro alimento le carote. Perché fanno bene le<br />

carote? Ma cosa sono nel mondo vegetale le carote? Perché non ci sono grassi nelle<br />

verdure in genere? E nel<strong>la</strong> frutta ci sono grassi? Nel<strong>la</strong> nostra società c'è il rischio <strong>di</strong><br />

mangiare troppo, ma non in tutto il mondo. Con il banchetto del<strong>la</strong> fame scopriremo come<br />

sono <strong>di</strong>stribuite le risorse alimentari tra i vari continenti. Con <strong>la</strong> mappa del cibo<br />

scopriamo l'origine degli alimenti che troviamo sempre oggigiorno nei nostri su<strong>per</strong>mercati.<br />

Per finire impariamo ad osservare le etichette degli alimenti, se già le conosciamo faremo<br />

un interessante ripasso. Per motivi <strong>di</strong> tempo si potranno svolgere solo alcune attività,<br />

anche su suggerimento dell’insegnante.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o al<strong>la</strong> biblioteca rimangono i seguenti libri: Brian Knapp, Cosa mangiamo? -<br />

G.Standring, Alimenti - J. Rhatigan e H.Smith, L'Officina del Mondo - P.Murphy, Tanti<br />

es<strong>per</strong>imenti - N.Arnold, Vivere in eterno - M.Manning e B.Granstrom, Gnam Gnam<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Principi nutritivi, apparato <strong>di</strong>gerente, cos’è un frutto e come è fatto (botanica), lettura delle<br />

etichette.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!