17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DRAMMATIZZANDO<br />

Teatro, recitazione<br />

O<strong>per</strong>atore: Giacomo Bizzai, Carlo Corsini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°), secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il teatro è sempre un fatto collettivo. Da soli si possono realizzare tante cose, ma <strong>per</strong> fare teatro<br />

bisogna essere un gruppo, bisogna stare insieme. Il teatro verrà concepito come un gioco<br />

drammatico <strong>di</strong> squadra in cui ogni partecipante troverà <strong>la</strong> sua giusta collocazione.<br />

Giochi <strong>di</strong> fiducia, <strong>di</strong> improvvisazione e <strong>di</strong> mimica elementare saranno al centro <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso che<br />

porterà i giovani attori a s<strong>per</strong>imentare se stessi e nuovi linguaggi. Il tutto finalizzato ad una<br />

rappresentazione pubblica finale.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sviluppo delle capacità creative <strong>di</strong> ogni partecipante<br />

Giochi <strong>per</strong> aumentare <strong>la</strong> fiducia in se stessi e negli altri<br />

Lavoro <strong>di</strong> base dell’attore sul corpo, il movimento, <strong>la</strong> voce<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé, s<strong>per</strong>imentandosi attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Stimolo all’improvvisazione e sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo, socializzazione<br />

Creazione e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un testo drammatico<br />

Rappresentazione teatrale<br />

PROGRAMMA<br />

Giochi <strong>di</strong> socializzazione<br />

Esercizi fisici <strong>di</strong> riscaldamento<br />

Esercizi sul<strong>la</strong> voce<br />

Esercizi sul corpo – conoscenza e movimento<br />

Esercizi sulle attività sensoriali<br />

Giochi <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

Improvvisazioni e micro-drammatizzazioni<br />

Creazione e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un testo drammatico<br />

Rappresentazione teatrale<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 24 ore – 12 incontri <strong>di</strong> 2 ore (con 1 o<strong>per</strong>atore)<br />

Spazi richiesti: Au<strong>la</strong> vuota e palestra<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: I partecipanti devono indossare <strong>la</strong> tuta e scarpe da ginnastica - E’ richiesta <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

costante <strong>di</strong> un insegnante<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a maggio – dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.440,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!