17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL MUSEO DI STORIA NATURALE<br />

DI CHIES D’ALPAGO<br />

O<strong>per</strong>atore: Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi, Helenio Tona<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia (3°anno), scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong><br />

secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

L’unico museo <strong>di</strong> storia naturale del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> si trova a Chies, punto <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong><br />

le scienze, <strong>la</strong> storia, <strong>la</strong> cultura e <strong>la</strong> ricerca sul territorio dell’Alpago e del<strong>la</strong> provincia. Un corso <strong>per</strong><br />

valorizzare quest’importante realtà, proponendo l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un tema utilizzando lo<br />

strumento <strong>di</strong>dattico unico che rappresenta un museo <strong>di</strong> scienze naturali. Gli argomenti proposti<br />

sono <strong>di</strong>versi: gli animali vertebrati o gli invertebrati, <strong>la</strong> vegetazione su<strong>per</strong>iore o inferiore, <strong>la</strong> geologia<br />

e <strong>la</strong> geomorfologia, le attività tra<strong>di</strong>zionali del<strong>la</strong> montagna o <strong>la</strong> preistoria nel bellunese.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Promuovere le attività in museo, considerandolo un punto <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> arrivo <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o e <strong>la</strong><br />

conoscenza del territorio. Le attività, in c<strong>la</strong>sse, al museo e in passeggiata, consentiranno <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re il tema con completezza e punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>versi e nuovi.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore (2 ore al Museo + 2 ore passeggiata)<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà l’argomento da approfon<strong>di</strong>re scelto dall’Insegnante. L’uscita a Chies<br />

d’Alpago comprende <strong>la</strong> visita al Museo, con partico<strong>la</strong>re attenzione al tema prescelto, associato a un<br />

<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong>dattico; a esso seguirà una passeggiata nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Chies d’Alpago, lungo un<br />

interessante <strong>per</strong>corso naturalistico.<br />

Per l’uscita, è possibile utilizzare <strong>la</strong> corriera <strong>di</strong> linea da e <strong>per</strong> Chies d’Alpago.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 1 lezione, 1 uscita<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 230,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!