17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM<br />

L’attività del<strong>la</strong> Stam<strong>per</strong>ia d’Arte Busato a Vicenza inizia con Ottorino Busato nel 1946 che decise <strong>di</strong> iniziare<br />

in proprio l'attività <strong>di</strong> litografo.<br />

Verso <strong>la</strong> metà degli anni '60 inizia <strong>la</strong> stagione più felice del<strong>la</strong> Bottega <strong>di</strong> Busato, che ha come interlocutore<br />

principale Tono Zancanaro, al culmine del<strong>la</strong> sua arte, con cui Giuliano Busato, succeduto al padre Ottorino,<br />

sviluppò un senso profondo del rapporto tra artista e litografo <strong>per</strong> puntare al<strong>la</strong> moltiplicazione dell'unicum<br />

irripetibile fissato sul<strong>la</strong> pietra o sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco in una serie che conservi <strong>la</strong> qualità dell'immagine originale:<br />

in questo senso l'o<strong>per</strong>a grafica è un'espressione d'arte che si attua attraverso un proprio linguaggio.<br />

Artisti <strong>di</strong> fama internazionale (Renato Guttuso, Carlo Levi, Augusto Murer , Ernesto Treccani e molti altri)<br />

hanno frequentato e frequentano <strong>la</strong> Stam<strong>per</strong>ia.<br />

Oggi <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione dei Busato prosegue con Giancarlo che oltre un stretto rapporto <strong>di</strong> amicizia e <strong>la</strong>voro con gli<br />

artisti contemporanei, si ado<strong>per</strong>a <strong>per</strong> far conoscere ed apprendere <strong>la</strong> tecnica dell’incisione e del<strong>la</strong> litografia in<br />

corsi de<strong>di</strong>cati ad adulti e bambini.<br />

Tra i corsi tenuti da Giancarlo Busato si annovera: il “Progetto Dire-fare-pensare” del comune <strong>di</strong> Vicenza in<br />

col<strong>la</strong>borazione con l’Associazione Artigiani; i corsi con il Cento <strong>di</strong>urno S.Felice -Ulss 6 e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa<br />

Diversamente Abili “il Nuovo Ponte” <strong>di</strong> Vicenza; il corso tenuto a Barboursville<br />

in Virginia (U.S.A), <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con i litografi dell’Accademia <strong>di</strong> Varsavia in Polonia, oltre i corsi tenuti in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> (Canale d’Agordo, Val<strong>la</strong>da Agor<strong>di</strong>na, Cencenighe, Cibiana e Pieve <strong>di</strong> Cadore)<br />

Dunio Piccolin nasce ad Agordo e vive a Falcade. Pittore, frescante ed incisore professionista, consegue nel<br />

1992 il <strong>di</strong>ploma all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti a Venezia.<br />

Importante <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua maturazione e affermazione artistica è <strong>la</strong> frequentazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> artisti del triveneto:<br />

nel 1996 conosce Riccardo Schweizer e Vico Ca<strong>la</strong>brò dai quali apprende <strong>la</strong> tecnica dell’affresco, <strong>di</strong>venendone<br />

egli stesso appassionato e praticante <strong>di</strong> questa tecnica artistica.<br />

Dal 1995 inizia una positiva serie <strong>di</strong> esposizioni in mostre <strong>per</strong>sonali e dal 1999 esegue numerosi murales con<br />

<strong>la</strong> tecnica dell’affresco e del<strong>la</strong> pittura a secco.<br />

Ultima in senso cronologico è <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Stam<strong>per</strong>ia d’Arte Busato a Vicenza, dove esegue<br />

numerose incisioni e litografie tra le quali quelle de<strong>di</strong>cate al<strong>la</strong> corsa ciclistica “Ciclinvalle” <strong>per</strong> L’Unicef, al<strong>la</strong><br />

“Notte delle stelle” <strong>per</strong> il Circolo Dipendenti Unicre<strong>di</strong>t <strong>di</strong> Vicenza, al “Giro d’Italia nelle Dolomiti” <strong>per</strong> il Comune<br />

<strong>di</strong> Falcade e Dolomiti Stars, al “restauro dell’Altare <strong>di</strong> San Vincenzo” <strong>per</strong> l’Associazione Artigiani <strong>di</strong> Vicenza,<br />

all”Omaggio al professore Marino Nicolini” <strong>per</strong> l’Università <strong>di</strong> Padova, <strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> “generazioni a confronto” <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> Regione Veneto e altre….<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!