17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ninnoli Angeli Tetti innevati Amorini Lettere e letture E tanti regali<br />

Ma il Natale è solo questo?<br />

O<strong>per</strong>atore: Pao<strong>la</strong> Barriviera<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: 1°, 2° e 3° c<strong>la</strong>sse del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Ma il Natale è solo questo?.<br />

Attraverso un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> oggetti natalizi con varie tecniche decorative, pittoriche e<br />

manipo<strong>la</strong>tive riflettiamo sul significato storico ed antropologico del Natale in culture <strong>di</strong>verse, in stati<br />

sociali <strong>di</strong>versi, in in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>versi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scopriamo l’origine storica del Natale<br />

Scopriamo analogie del<strong>la</strong> festa del Natale in altre culture . Da dove arriva l’albero <strong>di</strong> Natale?.<br />

Riflettiamo: che cosa è <strong>per</strong> me il Natale ?. Mitologie, leggende, simboli, evocazioni,<br />

consumismo.<br />

Cos’è un regalo ?. Regali sentiti e non sentiti.<br />

Composizione dei simboli culturali e dei siti <strong>di</strong> culture altre.<br />

PROGRAMMA<br />

Costruzione <strong>di</strong> oggetti artistici.<br />

Preparazione <strong>di</strong> bigliettini augurali.<br />

Letture animate.<br />

Costruzione <strong>di</strong> un racconto.<br />

Gruppi <strong>di</strong> ricerca e ascolto sul tema del Natale.<br />

1° incontro: introduzione al tema trattato. Origine storica del Natale. Riflessioni. Scelta insieme<br />

dell’oggetto da costruire.<br />

2° incontro: <strong>la</strong>boratorio artistico creativo <strong>di</strong> cartonaggio e cartapesta.<br />

3° incontro: rifiniture oggetti. Conclusioni sul tema.<br />

MODALITA’ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: gruppo c<strong>la</strong>sse con <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> un insegnante<br />

Durata:3 incontri da 2 ore e 30<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> + spazio <strong>per</strong> deposito dove <strong>la</strong>sciare gli oggetti ad asciugare<br />

Materiali richiesti: carta, matite, col<strong>la</strong> vinilica, col<strong>la</strong> da tappezziere, cartoncino ondu<strong>la</strong>to, cartoncino<br />

colorato,solvente,colori acrilici, vernice oro, argento,porporina, schotch <strong>di</strong> carta, pennarello indelebile<br />

punta fine.<br />

Attrezzature richieste: righelli, forrbici, secchio, bacinelle, pennelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse misure, sco<strong>la</strong>pasta,<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: fotocopie, careta da macero bianca, documentazioni varie.<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: stampini, matterelli,<br />

Altre esigenze:<br />

Disponibilità dell’o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì mattina, lunedì –mercoledì e venerdì pomeriggio da<br />

ottobre a <strong>di</strong>cembre<br />

COSTO: € 375,00 al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto<br />

(prestazione occasionale, tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!