17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MERIDIANA<br />

esercitazioni <strong>di</strong> decorazione murale e realizzazione <strong>di</strong> una meri<strong>di</strong>ana<br />

O<strong>per</strong>atore: Giovanni Sogne<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4°e 5°) e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Vengono approfon<strong>di</strong>ti alcuni concetti <strong>di</strong> astronomia col supporto <strong>di</strong> esercitazioni pratiche.<br />

Successivamente si s<strong>per</strong>imenta, in<strong>di</strong>vidualmente e in gruppo, l’antica tecnica <strong>di</strong> decorazione murale<br />

denominata “graffito” attraverso <strong>la</strong> conoscenza dei materiali, l'uso degli attrezzi, l’e<strong>la</strong>borazione dei<br />

progetti, <strong>la</strong> preparazione del fondo, e <strong>la</strong> realizzazione dei <strong>la</strong>vori. I corsi si concludono con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> una meri<strong>di</strong>ana presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> od altro e<strong>di</strong>ficio pubblico. Inoltre gli allievi rimarranno<br />

in possesso <strong>di</strong> una loro o<strong>per</strong>a realizzata durante le esercitazioni <strong>di</strong> “graffito” (si utilizzano tavolette <strong>di</strong><br />

legno trucio<strong>la</strong>re 50x50 opportunamente trattate).<br />

Tale progetto costituisce uno spunto interessante <strong>per</strong> un <strong>la</strong>voro multi<strong>di</strong>sciplinare riguardante varie<br />

materie come storia, scienze, matematica, ed educazione artistica. Vengono infatti analizzate<br />

alcune trazioni locali al<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> un motto, impartite nozioni <strong>di</strong> storia delle osservazioni<br />

astronomiche e misurazione del tempo, <strong>di</strong> decorazione murale. Si organizzano ricerche <strong>di</strong> altre<br />

meri<strong>di</strong>ane esistenti net territorio comunale <strong>per</strong> <strong>la</strong> catalogazione e verifica del loro corretto<br />

funzionamento. Viene altresì redatto un manuale <strong>per</strong> <strong>la</strong> lettura del<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana e un piccolo catalogo<br />

dei quadranti esistenti nel<strong>la</strong> zona.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L'idea <strong>di</strong> realizzare una meri<strong>di</strong>ana si propone come il tentativo <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>are l'interesse nei confronti<br />

<strong>di</strong> questi antichi oggetti prendendo coscienza <strong>di</strong> quei fenomeni che collegano il moto apparente del<br />

sole al<strong>la</strong> misurazione del tempo. Fenomeni che ogni giorno si manifestano attorno a noi ma dei<br />

quali forse ne ce ne siamo mai accorti.<br />

Nel contempo, <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> una meri<strong>di</strong>ana, consentirà <strong>di</strong> vivere una significativa es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong><br />

decorazione murale con una tecnica antica, il “graffito”, che costituisce un importante patrimonio<br />

del<strong>la</strong> nostra storia dell’arte e che si è rive<strong>la</strong>ta partico<strong>la</strong>rmente accattivante <strong>per</strong> i ragazzi. Non ultimo,<br />

<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un'o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> sicura suggestione come una meri<strong>di</strong>ana, contribuirà all'arricchimento<br />

dell'arredo pubblico.<br />

PROGRAMMA<br />

Incontro con insegnanti = 2ore.<br />

Sopralluogo= 2 ore.<br />

Lezione teorica e <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> astronomia pratica con l'ausilio <strong>di</strong> una meri<strong>di</strong>ana portatile e <strong>di</strong><br />

altri strumenti <strong>di</strong>dattici = 4 ore (gruppi <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong> alunni).<br />

Determinazione orientamento parete = 3 ore.<br />

Dimostrazione <strong>di</strong> decorazione murale = 4 ore (<strong>per</strong> gruppi <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong> alunni).<br />

Preparazione bozzetti = durante <strong>la</strong> settimana (a casa o in au<strong>la</strong>).<br />

Verifica bozzetti e preparazione tavolette = 4 ore.<br />

Esercitazione in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> decorazione murale su tavoletta = 4 ore (<strong>per</strong> gruppi <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong><br />

alunni).<br />

Preparazione parete = 4 ore.<br />

Applicazione dello gnomone = 2 ore.<br />

Realizzazione del<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana = 3 mattinate (è richiesta <strong>la</strong> presenza saltuaria degli alunni).<br />

Realizzazione catalogo e note esplicative sul funzionamento del<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana = 1 mattina.<br />

Data una certa complessità del<strong>la</strong> materia, ad ogni successivo incontro vengono ripassate le nozioni<br />

principali impartite nel corso del<strong>la</strong> prima lezione (lezione teorico-pratica sul funzionamento del<strong>la</strong><br />

meri<strong>di</strong>ana).<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!