17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OGGI SONO UN DRAGO! DOMANI... UNA formica<br />

Laboratorio <strong>di</strong> animazione teatrale<br />

O<strong>per</strong>atore: Simone Carnielli<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il gioco del teatro che viene proposto ai ragazzi consente loro <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> uno spazio e <strong>di</strong> un<br />

tempo “liberi”, <strong>per</strong> mettere in campo pulsioni, paure, sentimenti, desideri, <strong>per</strong> confrontarsi con gli<br />

altri e con se stessi.<br />

Utilizzando <strong>la</strong> metodologia del gioco proprio <strong>per</strong>ché è il gioco il mezzo attraverso il quale il bambino<br />

impara a conoscere <strong>la</strong> realtà e a re<strong>la</strong>zionarsi con essa.<br />

Attraverso il gioco i ragazzi imparano ad instaurare positive re<strong>la</strong>zioni all’interno del gruppo,<br />

prendono coscienza del proprio corpo, del<strong>la</strong> voce, del gesto come mezzi espressivi fondamentali,<br />

conoscono e usano il tempo, lo spazio, il ritmo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Viene utilizzata <strong>la</strong> metodologia del gioco <strong>per</strong> raggiungere una serie <strong>di</strong> obiettivi qui sintetizzata:<br />

Capacità <strong>di</strong> mettersi positivamente in re<strong>la</strong>zione con gli altri.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> socializzazione, <strong>di</strong> fiducia, <strong>di</strong> contatto, improvvisazioni collettive <strong>per</strong> creare<br />

situazioni realistiche e/o fantastiche.<br />

Presa <strong>di</strong> coscienza del corpo in modo globale e segmentario come mezzo espressivo<br />

fondamentale.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> riscaldamento, ri<strong>la</strong>ssamento, controllo del tono musco<strong>la</strong>re, abilità e<br />

prontezza <strong>di</strong> riflessi, uso espressivo del corpo <strong>per</strong> interpretare situazioni statiche e <strong>di</strong>namiche.<br />

Conoscenza e uso del<strong>la</strong> voce come mezzo espressivo.<br />

Attività – Giochi sull’uso del<strong>la</strong> voce non par<strong>la</strong>nte (rumori, onomatopee,…) , par<strong>la</strong>nte (variazioni <strong>di</strong><br />

altezza, tono, volume, grammelot…), canti imitativi , canoni,…<br />

Conoscenza e uso del gesto come mezzo espressivo.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> espressione gestuale con le varie parti del corpo.<br />

Conoscenza e uso dello spazio e del ritmo.<br />

Attività – Giochi sullo spazio e sul ritmo, andature, <strong>per</strong>cussione corporale, strumentario Orff, danze.<br />

PROGRAMMA<br />

Il Laboratorio in genere è rivolto a piccoli gruppi <strong>di</strong> alunni (gruppo c<strong>la</strong>sse) e si sviluppa in 8 incontri<br />

<strong>di</strong> 2 ore ciascuno.<br />

Dopo una prima introduzione al “gioco” dell'animazione teatrale si passa ad approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong><br />

conoscenza del gruppo in modo da poter <strong>la</strong>vorare sulle specifiche <strong>di</strong>fficoltà espressive riscontrate e<br />

risolverle. Il <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> il “mezzo” che i porta ragazzi a un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione con se<br />

stessi e con il gruppo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 16 bambini<br />

Durata: 8 incontri – 16 ore (in au<strong>la</strong>)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> spaziosa libera da ingombri<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti musicali, costumi e materiale scenico<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: impianto luci e au<strong>di</strong>o<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno<br />

Costo: € 850,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!