17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIABILITÀ E SICUREZZA STRADALE<br />

Imparare, giocando, modelli <strong>di</strong> comportamento adeguati come pedoni – ciclisti e<br />

passeggeri<br />

O<strong>per</strong>atore: Pao<strong>la</strong> Barriviera<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, <strong>per</strong> tutte <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssi, dal<strong>la</strong> prima al<strong>la</strong> quinta, <strong>di</strong> una<br />

stessa scuo<strong>la</strong>, ( se frammentato <strong>per</strong> c<strong>la</strong>ssi sarà possibile svolgere solo una parte del programma adeguato alle c<strong>la</strong>ssi<br />

in<strong>di</strong>cate ).<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

In questo progetto viene presentata <strong>la</strong> città e le sue strade come luoghi dove anche i bambini sono<br />

tenuti a sa<strong>per</strong>e come muoversi e comportarsi in modo civile e sicuro. E’ un progetto in cui, tramite <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti come veicoli <strong>per</strong> bambini, cartelli stradali, palette, semafori, facsimile <strong>di</strong> incroci<br />

in miniatura ecc.. ( e poi anche il loro utilizzo durante le fasi <strong>di</strong> gioco ), vengono proposte <strong>di</strong>verse<br />

situazioni <strong>di</strong> viabilità e modelli <strong>di</strong> comportamento adeguati seguendo le corrette norme stradali:<br />

ovvero <strong>la</strong> strada vista e vissuta dai bambini. E’ possibile inoltre prevedere un’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> prova <strong>di</strong><br />

viabilità con modellini costruiti da noi ed fatti indossare ai bambini all’interno <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso già<br />

tracciato, nato dal<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>per</strong>sonale con <strong>la</strong> Mobel, all’interno del giar<strong>di</strong>no del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

Gabelli in centro città a <strong>Belluno</strong> ( previo <strong>per</strong>messo del Direttore <strong>di</strong>dattico). I bambini<br />

reciteranno il ruolo <strong>di</strong> passeggeri, pedoni e ciclisti. E’ possibile inoltre un incontro ( previa richiesta<br />

al<strong>la</strong> Mobel e al<strong>la</strong> Dolomiti Bus) sui re<strong>la</strong>tivi mezzi, pulmino e autobus, <strong>per</strong> rendere ancor più realistiche<br />

le istruzioni <strong>per</strong> l’uso dei suddetti mezzi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

1. Creare curiosità al fine <strong>di</strong> conoscere <strong>la</strong> segnaletica stradale verticale e orizzontale, semafori e<br />

rotatorie. Identificare <strong>di</strong>versi veicoli stradali.<br />

2. Dare motivazioni ed informazioni <strong>per</strong> un corretto comportamento sul<strong>la</strong> strada. Comportamento<br />

dei pedoni e dei ciclisti, autisti e passeggeri.<br />

3. Distinguere i <strong>di</strong>versi ruoli <strong>di</strong> pedoni, ciclisti, autisti, passeggeri auto, passeggeri in pulmino ecc.. (<br />

oppure cosa si deve fare quando passa un’autoambu<strong>la</strong>nza?..). Riconoscimento e conoscenza<br />

dei principali segnali stradali e del<strong>la</strong> segnaletica sulle strade.<br />

4. Riconoscere il ruolo delle varie forze dell’or<strong>di</strong>ne ( il vigile, il poliziotto ecc..) come figure da<br />

prendere a riferimento e a cui rivolgersi in caso <strong>di</strong> necessità.<br />

5. Formarsi l’idea <strong>di</strong> città non solo come luogo <strong>di</strong> regole, ma anche come luogo <strong>di</strong> incontro,<br />

sicurezza e aggregazione. Essere aggiornati sulle più semplici norme contro l’inquinamento da<br />

traffico ( ve<strong>di</strong> bollino blu ).<br />

PROGRAMMA<br />

1. Preparare una pianta del giar<strong>di</strong>no del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> con evidenziata una possibile segnaletica<br />

orizzontale da riportare poi nel giar<strong>di</strong>no stesso.<br />

2. Creare sul<strong>la</strong> p<strong>la</strong>nimetria del giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong>versi tracciati da <strong>per</strong>correre con vari mezzi ( ad esempio<br />

bici oppure veicoli finti).<br />

3. Costruire semafori – cartelli stradali – palette <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione stradale da vigili e poliziotti.<br />

4. Costruire in giar<strong>di</strong>no una finta officina - una pompa <strong>di</strong> benzina – un ufficio patenti in cartone.<br />

5. Creare dei fac–simile <strong>di</strong> patente.<br />

6. Organizzare gruppi <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> ciclisti (controllo caschi – freni – fanali ), automobilisti e pedoni.<br />

7. Costruire modelli <strong>di</strong> vetture e pulmini in cartone e compensato.<br />

8. Pre<strong>di</strong>sporre incontri formativi e informativi con <strong>per</strong>sone <strong>di</strong> riferimento ( ad esempio Ass. Amici<br />

del<strong>la</strong> bici – Mobel – Dolomiti Bus - vigili urbani ecc…).<br />

9. Documentare fasi <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio sia all’interno che all’esterno con filmati e fotografie.<br />

10. Visita guidata, previo <strong>per</strong>messo del Direttore <strong>di</strong>dattico del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Gabelli, al <strong>per</strong>corso<br />

all’interno del giar<strong>di</strong>no del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dove è stato creato un microcosmo <strong>di</strong> città anche con i<br />

re<strong>la</strong>tivi cartelli stradali.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!