17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PECUNIA NON OLET<br />

Storia <strong>di</strong> una banconota - un <strong>per</strong>corso intorno al<strong>la</strong> finanza etica<br />

O<strong>per</strong>atore: Andrea Mario, Maurizio Mi<strong>la</strong>ni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Pecunia non olet, <strong>di</strong>cevano i <strong>la</strong>tini, il denaro non ha odore, cioè da qualsiasi parte provenga e in<br />

qualsiasi parte sia <strong>di</strong>retto, <strong>la</strong> cosa non interessa il possessore. Ma è proprio vero? Utilizzare denaro<br />

proveniente da traffici illeciti o depositare il proprio risparmio in strutture finanziarie connesse con<br />

attività illegali è davvero senza responsabilità?<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scopo del progetto è far prendere consapevolezza ai ragazzi dei movimenti del denaro e conoscere<br />

finalità e contenuti del microcre<strong>di</strong>to.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Come si muovono i sol<strong>di</strong> nel mondo: strumenti e problematiche del<strong>la</strong> finanza<br />

internazionale.<br />

2° incontro: Può una banca essere etica? Valori e <strong>per</strong>formances <strong>di</strong> alcune attività cre<strong>di</strong>tizie<br />

eticamente orientate in Italia e nel mondo.<br />

3° incontro: Microcre<strong>di</strong>to: idee, progetti e risultati dei piccoli prestiti allo sviluppo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a <strong>per</strong>sonal computer e a videoregistratore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!