17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NON SIAMO TUTTI UGUALI!<br />

Laboratorio contro l’omologazione al gruppo<br />

O<strong>per</strong>atore: Pao<strong>la</strong> Barriviera<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: 1° e 2° c<strong>la</strong>sse del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Naturalmente il titolo <strong>di</strong> questo progetto è provocatorio, <strong>per</strong>ché una delle prime fasi <strong>di</strong> sviluppo<br />

educativo <strong>per</strong> il bambino è proprio l’inserimento nel gruppo, sia esso c<strong>la</strong>sse, amici, società,<br />

umanità…Tutto ciò è molto giusto, importante e fondamentale come tappa evolutiva nel<strong>la</strong><br />

costruzione del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità, ma altrettanto importante, è, durante questo <strong>per</strong>corso, non <strong>per</strong>dere <strong>la</strong><br />

propria in<strong>di</strong>vidualità e capacità <strong>di</strong> vedere, <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> manifestare se stessi in autonomia.<br />

Attraverso giochi, racconti, costruzioni <strong>di</strong> oggetti e pitture, l’obiettivo è imparare a sentire le proprie<br />

emozioni ed esprimerle artisticamente; l’obiettivo è sentirsi liberi <strong>di</strong> avere un processo immaginario<br />

anche <strong>di</strong>verso dal gruppo. Le tecniche applicate, dal brico<strong>la</strong>ge al<strong>la</strong> pittura su stoffa al decoupage,<br />

saranno <strong>di</strong>verse ma sempre intese come ricerca <strong>di</strong> un mezzo espressivo <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> non<br />

omologarsi al gruppo. Il gioco sarà un momento <strong>di</strong> ricerca interiore rispetto a se stessi e al gruppo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo progetto è rivolto ai bambini del<strong>la</strong> prima e seconda c<strong>la</strong>sse e trae spunto dalle riflessioni del<br />

pedagogista Mario Bolognese, che auspica l’introduzione <strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio <strong>per</strong> bambini che<br />

<strong>di</strong>a agli stessi “<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> collegare il mondo del dentro con il mondo del fuori, <strong>di</strong> vedere e ricreare <strong>per</strong><br />

simboli <strong>la</strong> realtà che li circonda, anche con i suoi problemi: dal<strong>la</strong> violenza all’ inquinamento. Il conformismo<br />

del<strong>la</strong> società adulta tende a razionalizzare le forze creative ed emotive, sino ad annul<strong>la</strong>rne <strong>la</strong> spontaneità e a<br />

forzare il bambino a forme <strong>di</strong> espressione oggettive e sco<strong>la</strong>stiche”.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> questo progetto sono:<br />

1. Introspezione.<br />

2. Affettività verso se stessi: capacità <strong>di</strong> ascoltarsi ed esprimersi.<br />

3. Autonomia e libertà <strong>di</strong> espressione.<br />

4. Acquisizione <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> manualità fine.<br />

5. Confronto con il gruppo e capacità <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>si rapportare con lo stesso tramite espressività verbali<br />

artistiche e pittoriche<br />

PROGRAMMA<br />

racconti – e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> un vissuto fantastico<br />

giochi <strong>di</strong> gruppo<br />

creazione oggetti ( <strong>per</strong> esempio pecorelle e altri animali quali simboli <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonaggi immaginari omologati<br />

al branco in contrapposizione con animali che si <strong>di</strong>versificano <strong>per</strong> il tipo <strong>di</strong> mantello all’interno del<strong>la</strong> stessa<br />

specie…).<br />

Nel 1° incontro: racconto, gioco a piccoli gruppi e <strong>di</strong>scussione e preparazione <strong>per</strong> il <strong>la</strong>boratorio..<br />

Nel 2° incontro: impostazione del <strong>la</strong>boratorio creativo - gioco.<br />

Nel 3° incontro: <strong>la</strong>boratorio cartapesta – brico<strong>la</strong>ge.<br />

Nel 4° incontro: rifinitura oggetti. Conclusione <strong>la</strong>boratorio. Discussione al fine <strong>di</strong> comprendere che non esiste<br />

un esemp<strong>la</strong>re uguale all’altro, anche all’interno <strong>di</strong> uno stesso gruppo animale, sebbene appartengano tutti al<strong>la</strong><br />

stessa specie.<br />

MODALITA’ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 c<strong>la</strong>sse con <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> un insegnante<br />

Durata: 4 incontri <strong>di</strong> 2 ore e 30<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> + spazio <strong>per</strong> deposito oggetti<br />

Materiali richiesti: carta, matite,cartoncino, scotch <strong>di</strong> carta, colle, pennarello indelebile nero a punta sottile,<br />

bollini bianchi adesivi, colori a tem<strong>per</strong>a, vernice trasparente all’acqua, stuzzicadenti, carte veline.<br />

Attrezzature richieste: bacinelle, pennelli varie misure, , forbici<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: carta da macero bianca, bastoncini, polistirolo a ciuffi<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore:matterelli<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità dell’o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì mattina, lunedì –mercoledì e venerdì pomeriggio da ottobre a maggio<br />

COSTO: euro 500,00 al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto ( prestazione occasionale, tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!