17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICHENI COME BIOINDICATORI<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Nascimbene<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

I licheni sono organismi sensibili all’inquinamento atmosferico e <strong>per</strong> questa loro caratteristica si<br />

prestano ad essere utilizzati nel campo del biomonitoraggio come organismi bioin<strong>di</strong>catori. La messa<br />

a punto <strong>di</strong> metodologie accessibili e semplificate <strong>di</strong> biomonitoraggio me<strong>di</strong>ante licheni ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong><br />

al<strong>la</strong>rgare con successo le es<strong>per</strong>ienze in questo campo anche nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’obbligo. Tali tecniche<br />

si basano sul rilevamento del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità lichenica sugli alberi e sul<strong>la</strong> interpretazione <strong>di</strong> dati<br />

biologici.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico intende coinvolgere in prima <strong>per</strong>sona gli studenti in problematiche <strong>di</strong><br />

carattere metodologico e applicativo avvicinandoli in maniera critica e consapevole a una procedura<br />

<strong>di</strong> tipo scientifico.<br />

PROGRAMMA<br />

Sono previsti due incontri preliminari <strong>per</strong> l'acquisizione delle principali basi teoriche, e si procede poi<br />

al rilevamento del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità lichenica durante una serie <strong>di</strong> uscite in campagna. La fase<br />

successiva prevede <strong>la</strong> determinazione dei campioni raccolti e l'e<strong>la</strong>borazione dei dati.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e delle caratteristiche del territorio scelto <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o sono<br />

previste o 20 o 30 ore ripartite tra fasi teoriche iniziali, <strong>la</strong>boratorio, e<strong>la</strong>borazione.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> biologia, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> informatica<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature richieste: microscopio, stereomicroscopio, <strong>la</strong>vagna luminosa, videoproiettore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong> rilevamento, cartografia<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: lenti <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento, attrezzatura <strong>per</strong> il rilevamento, busso<strong>la</strong>, metro,<br />

GPS, fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 1.050,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 20 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

Costo: € 1.575,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 30 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!