17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRE, DUE, UNO...VIA!! Al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta dello spazio<br />

O<strong>per</strong>atore: Can<strong>di</strong>da Capraro<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> del primo ciclo<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Come afferma De<strong>la</strong><strong>la</strong>nde (1997)”da sempre <strong>la</strong> musica e'stata fatta con le mani e con il fiato e<br />

questa origine corporea <strong>la</strong> segna profondamente. Fare musica è prima <strong>di</strong> tutto un atto motorio”, non<br />

solo quando significa produrre suoni ma anche quando si tratta <strong>di</strong> ascoltarli e giocare con i loro<br />

molteplici significati. Il progetto ha come obiettivo <strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta da parte dei bambini del desiderio <strong>di</strong><br />

poter mettere in gioco attraverso l'es<strong>per</strong>ienza musicale un corpo pieno <strong>di</strong> energie e <strong>di</strong> capacità<br />

espressive spesso negate dall'ambiente circostante e dalle abitu<strong>di</strong>ni. Attraverso l'incontro con<br />

<strong>di</strong>versi aspetti del linguaggio musicale quali <strong>la</strong> danza, il movimento, il ritmo, il respiro, il canto, gli<br />

strumenti, ogni bambino cercherà dunque <strong>di</strong> riprendere possesso e coscienza del proprio corpo e<br />

del proprio modo originale <strong>di</strong> rapportarsi allo spazio, ai suoni e al<strong>la</strong> musica.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Imparare a <strong>la</strong>vorare in gruppo e a re<strong>la</strong>zionarsi in modo costruttivo e creativo; imparare ad ascoltare<br />

il proprio corpo e <strong>la</strong> propria voce; imparare ad ascoltare i suoni provenienti dall'ambiente circostante<br />

<strong>di</strong>stinguendo tra suono e rumore; comprendere l'importanza del respiro <strong>per</strong> una corretta emissione<br />

del<strong>la</strong> voce; scoprire <strong>la</strong> propria voce e le sue molte potenzialità e possibilità <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>zione<br />

attraverso il gioco; memorizzare e riprodurre un semplice canto; sa<strong>per</strong> memorizzare ed eseguire<br />

semplici coreografie <strong>di</strong> canti e danze; imparare ad utilizzare correttamente semplici strumenti ritmici<br />

(tamburi, legnetti, maracas, ecc.) e a conoscerne e riconoscerne il timbro; sa<strong>per</strong> accompagnare<br />

attraverso strumenti ritmici alcuni semplici canti e danze; sviluppare <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> invenzione ed<br />

improvvisazione creando semplici coreografie, melo<strong>di</strong>e e ritmi.<br />

PROGRAMMA<br />

Attività in<strong>di</strong>viduali volte al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del proprio corpo in re<strong>la</strong>zione al movimento e allo spazio;<br />

attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione del movimento attraverso <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> danze collettive provenienti da tutto<br />

il mondo; Sco<strong>per</strong>ta del ritmo attraverso il corpo: body <strong>per</strong>cussion; il nostro strumento, <strong>la</strong> voce:<br />

respirazione, giochi vocali, memorizzazione ed esecuzione <strong>di</strong> semplici canti; costruzione <strong>di</strong> semplici<br />

strumenti ritmici con materiale <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o; appren<strong>di</strong>mento ed invenzione <strong>di</strong> accompagnamenti ai<br />

canti con strumenti a <strong>per</strong>cussione;<br />

improvvisazioni e s<strong>per</strong>imentazioni musicali che mettono in gioco le potenzialità espressive dei<br />

bambini.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 bambini<br />

Durata: 10 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti:, fotocopie, fogli, colori.<br />

Attrezzature richieste: Lettore Cd<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: presenza e raccordo con le insegnanti in vista anche <strong>di</strong> un possibile saggio finale<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: giornate <strong>di</strong> lunedì, venerdì e sabato preferibilmente a partire dal mese <strong>di</strong> marzo<br />

Costo: € 420,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!