17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CICLO IDRICO INTEGRATO<br />

O<strong>per</strong>atore: Margherita Sartori<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

<strong>la</strong> lezione intende considerare, sul piano tecnico-scientifico, il ciclo completo dell’acqua, dal<strong>la</strong><br />

captazione al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione finale.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sensibilizzare gli studenti alle problematiche ambientali e <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> del bene acqua. Educare<br />

all’uso responsabile dell’acqua in ambito domestico e nel territorio, a partire da forme <strong>di</strong><br />

risparmio e <strong>di</strong> riuso rese possibili dal<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> fragilità e del<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> del<br />

ciclo idrico naturale.<br />

Insegnare a conoscere i processi d’uso e le aziende <strong>di</strong> gestione del bene acqua in re<strong>la</strong>zione<br />

al<strong>la</strong> normativa recente ed alle trasformazioni organizzative e gestionali previste dagli AA.T.O.<br />

PROGRAMMA<br />

- Sintesi dei criteri ispiratori del<strong>la</strong> recente legis<strong>la</strong>zione sugli usi dell’acqua;<br />

- Il concetto del ciclo dell’acqua. Come il citta<strong>di</strong>no, <strong>la</strong> residenza, il quartiere <strong>la</strong> città mo<strong>di</strong>ficano il<br />

normale svolgimento ciclico del bene acqua.<br />

- Le <strong>di</strong>fferenti “tipologie d’acqua” e gli usi plurimi.<br />

- L’illustrazione degli obbiettivi dell’AA.T.O. attraverso una sintesi dei contenuti del Piano<br />

d’ambito;<br />

- I criteri del<strong>la</strong> gestione partecipata dell’acqua e il ruolo delle aziende <strong>di</strong> gestione;<br />

- Il ruolo dei Comuni e del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>;<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: un videoproiettore e uno schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: computer<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 120,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!