17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANTE E SEGRETI<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

L'esplorazione floristica del nostro territorio risale a tempi molto antichi, quando le piante erano<br />

stu<strong>di</strong>ate <strong>per</strong> le loro proprietà e tutti, non solo gli es<strong>per</strong>ti botanici, le conoscevano e le utilizzavano.<br />

Dal mondo vegetale si ricavavano alimenti, farmaci, cosmetici, tinture, veleni e molto altro ancora.<br />

Ogni pianta aveva un partico<strong>la</strong>re nome e una leggenda ne racchiudeva <strong>la</strong> storia. Questo corso<br />

fornisce le chiavi <strong>per</strong> <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione delle specie più importanti <strong>di</strong> erbe, alberi e arbusti, con <strong>la</strong><br />

creazione <strong>di</strong> un erbario con gli esemp<strong>la</strong>ri incontrati in uscita. Si analizzeranno anche i molti aspetti<br />

culturali, storici e tra<strong>di</strong>zionali legati alle piante, le loro utilizzazioni antiche e moderne e le ragioni<br />

del<strong>la</strong> fortuna <strong>di</strong> alcune specie rispetto ad altre.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Riconoscere le principali categorie vegetali; affrontare <strong>la</strong> botanica in modo nuovo e <strong>di</strong>vertente<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> curiosità e l’uso <strong>di</strong> chiavi <strong>di</strong>verse, acquisire il rispetto <strong>per</strong> <strong>la</strong> natura<br />

riconoscendo il ruolo fondamentale delle sue componenti, sia tra le specie rare, sia tra quelle più<br />

comuni.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà l’argomento e le tecniche <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta e <strong>la</strong> conservazione delle<br />

piante, come si farà in escursione. Il corso si concluderà con il <strong>la</strong>boratorio in c<strong>la</strong>sse approfondendo<br />

lo stu<strong>di</strong>o delle specie raccolte e con attività pratiche legate alle piante.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore – 1 lezione, 1 uscita, 1 <strong>la</strong>boratorio<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 390,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!