17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A CHI APPARTIENE IL FIUME?<br />

O<strong>per</strong>atore: Silvano Scaramuzza<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Stu<strong>di</strong>o del fiume nei suoi aspetti naturali, sociali ed economici.<br />

Un fiume è parte integrante, essenziale e in<strong>di</strong>spensabile, dell’ambiente; svolge varie funzioni<br />

naturali, dal model<strong>la</strong>mento del territorio fino al con<strong>di</strong>zionamento climatico, consente <strong>la</strong> formazione<br />

dell’habitat <strong>di</strong> flora e fauna e favorisce l’inse<strong>di</strong>amento dell’uomo, che se ne serve <strong>per</strong> le sue attività<br />

socio-economiche. Questa unità <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro si propone <strong>di</strong> far conoscere tutte le problematiche inerenti<br />

l’ecosistema “fiume” in rapporto con l’uomo, <strong>di</strong> favorire quin<strong>di</strong> lo sviluppo e il consolidamento <strong>di</strong> un<br />

comportamento cosciente e responsabile.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Conoscenza degli aspetti geo-fisici <strong>di</strong> un fiume, dal<strong>la</strong> sorgente al<strong>la</strong> sua foce<br />

• Conoscenza degli aspetti socio-economici che hanno favorito, nel<strong>la</strong> storia, l’inse<strong>di</strong>amento<br />

dell’uomo lungo i fiumi e <strong>la</strong> nascita delle Gran<strong>di</strong> Civiltà<br />

• Conoscenza delle modalità <strong>di</strong> utilizzo dell’acqua del fiume<br />

• Conoscenza delle problematiche e delle conseguenze derivanti dall’utilizzo scorretto dell’acqua<br />

del fiume<br />

• Formazione <strong>di</strong> un’etica comportamentale cosciente in un contesto eco-sostenibile<br />

PROGRAMMA<br />

L’intervento prevede una prima parte informativa che illustra, con <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> un Power Point,<br />

gli aspetti naturali <strong>di</strong> un fiume, quin<strong>di</strong>, attraverso un gioco <strong>di</strong> ruolo, <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong>visa in gruppi simu<strong>la</strong><br />

alcune possibilità <strong>di</strong> utilizzo del fiume in chiave socio-economica. Una fase successiva prevede <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>scussione e il confronto sulle problematiche derivanti da una concezione <strong>di</strong> utilizzo <strong>per</strong>sonalistico<br />

del fiume. La conclusione prevede <strong>la</strong> stesura <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento in funzione ecosostenibile.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: un videoproiettore e/o proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e uno schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: computer<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 120,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!