17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

analisi, testo e sottotesto quale occasione anche <strong>di</strong> confronto <strong>per</strong>sonale fra <strong>la</strong> psicologia del<br />

<strong>per</strong>sonaggio, il su<strong>per</strong>compito dell’autore e <strong>la</strong> propria autobiografia. Nel caso <strong>di</strong> un <strong>la</strong>boratorio<br />

drammaturgico verranno de<strong>di</strong>cate alcune lezioni al<strong>la</strong> scrittura teatrale al fine <strong>di</strong> incentivare gli allievi<br />

a misurarsi con <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un piccolo testo teatrale, monologo o <strong>di</strong>alogo anche non in lingua.<br />

Nel caso dei modulo da 30 ore quale messa in scena finale verrà proposta una lezione a<strong>per</strong>ta che<br />

ri<strong>per</strong>correrà le tappe fondamentali del <strong>la</strong>boratorio corporeo e nel caso del modulo da 45 ore anche<br />

alcuni momenti <strong>di</strong> recitazione. Per il modulo da 60 ore, messa in scena <strong>di</strong> uno spettacolo. Sono<br />

previste alcune lezioni <strong>di</strong> avvio al<strong>la</strong> scrittura teatrale, tale <strong>la</strong>boratorio si può espandere a richiesta. I<br />

testi ritenuti interessanti potranno essere inclusi nello spettacolo finale.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: ore 30-45-60 ore 2-3 max <strong>per</strong> ogni lezione, cadenza settimanale salvo <strong>di</strong>versi accor<strong>di</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio sgombra da attrezzature o sa<strong>la</strong> teatro<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tessuti, indumenti, materiali poveri ricilc<strong>la</strong>ti<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: impianto luci e au<strong>di</strong>o<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: dal lunedì al sabato mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 1.500,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 30 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

Costo: € 2.250,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 45 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

Costo: € 3.000,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 60 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

CURRICULUM<br />

Roberto Faoro nasce a Feltre il 14\09\1964 svolge attività <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atore teatrale, drammaturgo e attore,<br />

attualmente vive a Pedavena. 1987-95, appren<strong>di</strong>stato come allievo, spettacoli in ambito nazionale e <strong>la</strong>boratori<br />

con professionisti, sul<strong>la</strong> voce, il corpo, lo spazio scenico, <strong>la</strong> regia, <strong>la</strong> scrittura teatrale. 1998 Laurea in Lettere<br />

moderne presso <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia. Tesi in storia del teatro con il prof.<br />

Paolo Puppa su: Paolo Rossi e <strong>la</strong> scena comica. 1998-99 <strong>per</strong> anni 2 assistente universitario del prof. Puppa<br />

docente <strong>di</strong> storia del teatro e dello spettacolo presso lo IULM <strong>di</strong> Feltre, (Istituto universitario <strong>di</strong> lingue e<br />

letterature moderne) sede staccata <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no con il titolo <strong>di</strong> cultore del<strong>la</strong> materia. 1998 incontra il maestro Nin<br />

Sco<strong>la</strong>ri a Padova, allievo <strong>di</strong> Grotowski, <strong>la</strong>vora sul<strong>la</strong> propria maschera e allestisce 3 spettacoli sia cabarettistici<br />

che teatrali. 1999-2004 Partecipa a numerosi Festival del<strong>la</strong> comicità nazionali a Torino, Mi<strong>la</strong>no, Catania e<br />

Cagliari. Vince a Marostica (VI) il 1° premio come attore comico. Numerose letture pubbliche, trasmissioni<br />

ra<strong>di</strong>ofoniche, apparizioni televisive in ambito nazionale e non. Prossima pubblicazione come autore <strong>di</strong> 2<br />

o<strong>per</strong>e, una raccolta <strong>di</strong> testi teatrali anche in <strong>di</strong>aletto <strong>per</strong> <strong>la</strong> casa e<strong>di</strong>trice Agorà <strong>di</strong> Feltre e in corso d’o<strong>per</strong>a <strong>la</strong><br />

pubblicazione <strong>di</strong> un monologo teatrale ispirato ad un importante autore veneto pubblicato dall’e<strong>di</strong>tore Pilotto in<br />

Feltre <strong>di</strong>stribuito da Mondatori. 2003 Viene invitato a l’Aqui<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> compagnia teatrale <strong>di</strong> ricerca “Il Draghetto”<br />

a tenere spettacoli e un seminario sul<strong>la</strong> scrittura comica. 2005 giugno, un’allieva dell’Istituto Linguistico<br />

Europeo “New Cambridge” <strong>di</strong> Feltre vince il I° Concorso Nazionale <strong>di</strong> Arti Sceniche indetto dall’Istituto <strong>di</strong><br />

Istruzione su<strong>per</strong>iore “Elena Principessa <strong>di</strong> Napoli”, ricevendo <strong>la</strong> menzione speciale del<strong>la</strong> critica “Creo ergo<br />

sum”.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!