17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA BANANA: DOLCE FRUTTO, STORIA<br />

AMARA<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al commercio equo<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara Buttignon, Elena Pasqualetti, Valentina Dalfreddo<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado (c<strong>la</strong>ssi 2° e 3°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Pren<strong>di</strong>amo un prodotto “tropicale” e “coloniale” abbastanza comune nelle tavole delle famiglie<br />

italiane come spunto <strong>per</strong> fare un viaggio dentro e intorno al commercio equo e solidale. I ragazzi<br />

saranno invitati, attraverso il gioco dei ruoli, a far rivivere le situazioni in cui questo prodotto nasce,<br />

cresce e viene commercializzato, scoprendo che un cibo non giunge al<strong>la</strong> nostra tavo<strong>la</strong> senza aver<br />

<strong>la</strong>sciato una sottile striscia <strong>di</strong> ingiustizia.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentazione delle finalità e dei contenuti del commercio equo e solidale, attraverso il caso stu<strong>di</strong>o<br />

del<strong>la</strong> banana.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Conosciamo il mondo del<strong>la</strong> banana: <strong>la</strong> pianta, <strong>la</strong> storia, i coltivatori, l’economia. Ogni<br />

gruppo costruisce un cartellone su un tema specifico in base al materiale consegnato. Costruzione<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>zionario delle parole e concetti principali, legate a questi temi, apparsi durante l’attività del<strong>la</strong><br />

giornata.<br />

2° incontro: I ragazzi, sono invitati a rappresentare con delle brevi simu<strong>la</strong>zioni teatrali <strong>di</strong>verse<br />

situazioni che si possono incontrare nel <strong>per</strong>corso del<strong>la</strong> banana, dal coltivatore alle nostre tavole: <strong>la</strong><br />

vita nel vil<strong>la</strong>ggio, <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta al mercato, <strong>la</strong> vita nelle piantagioni, il commercio e il consumo nel nord<br />

del mondo.<br />

3° incontro: Breve presentazione del commercio equo con prodotti e depliant, visione dei video o<br />

<strong>di</strong>apositive. Preparazione, da parte dei ragazzi <strong>di</strong> una scheda che spieghi una delle peculiari<br />

caratteristiche del commercio equo (pre-finanziamento, prezzo equo, rispetto delle tra<strong>di</strong>zioni,<br />

botteghe del mondo…….), esposizione ai compagni e con<strong>di</strong>visione delle informazioni.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!