17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA LETTURA DEL PAESAGGIO<br />

O<strong>per</strong>atore: Cesare Dalfreddo, Juri Casanova, Helenio Tona<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

È un <strong>per</strong>corso che vuole condurre i ragazzi al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del territorio prossimo al luogo in cui<br />

vivono, attraverso <strong>la</strong> lettura delle forme del rilievo, del paesaggio vegetale e delle attività umane. Le<br />

<strong>di</strong>scipline spaziano tra cartografia, geomorfologia, ecologia e geografia.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Imparare a leggere <strong>la</strong> carta topografica e a usare <strong>la</strong> busso<strong>la</strong>, in<strong>di</strong>viduare gli elementi principali che<br />

definiscono il paesaggio, comprendere i fattori che hanno contribuito al<strong>la</strong> formazione del paesaggio<br />

attuale, in<strong>di</strong>viduare gli elementi che aumentano o sviliscono il valore del paesaggio, creando <strong>la</strong><br />

consapevolezza del rispetto e del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del territorio in cui si vive.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 2 lezioni <strong>di</strong> 2 ore ciascuna + 1 uscita <strong>di</strong> 8 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore<br />

Le due lezioni in c<strong>la</strong>sse introdurranno l’argomento fornendo gli strumenti e i meto<strong>di</strong> necessari <strong>per</strong> le<br />

attività <strong>di</strong> analisi che si svolgeranno durante l’escursione. Durante l’uscita il paesaggio circostante<br />

sarà stu<strong>di</strong>ato utilizzando <strong>la</strong> carta topografica, descritto me<strong>di</strong>ante apposite schede <strong>di</strong> rilevamento e<br />

opportunamente documentato con foto. Si approfon<strong>di</strong>ranno aspetti peculiari del territorio al fine <strong>di</strong><br />

comprendere l’uso delle risorse e <strong>la</strong> sua storia. Le caratteristiche emerse dall’indagine sul campo<br />

saranno riprese ed approfon<strong>di</strong>te, anche me<strong>di</strong>ante ricerca bibliografica, nel corso del <strong>la</strong>boratorio<br />

conclusivo. Il risultato finale sarà un e<strong>la</strong>borato dello stu<strong>di</strong>o fatto ponendo in risalto tutti gli aspetti che<br />

rendono unico il nostro paesaggio.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 16 ore – 2 lezioni, 1 o 2 uscite, un <strong>la</strong>boratorio<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e/o pomeriggio da lunedì a<br />

venerdì – mattino<br />

Costo: € 550,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!