17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VITA DA SCACCO<br />

Percorso <strong>di</strong> motricità & manualità attraverso il fascino del gioco degli scacchi<br />

O<strong>per</strong>atore: Nico<strong>la</strong> Agnoli<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 2°, 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Cosa?<br />

Un viaggio attraverso il mondo degli scacchi <strong>per</strong> scoprire il fascino <strong>di</strong> un gioco dalle antiche origini e<br />

<strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare con il proprio corpo...una vita da scacchi.<br />

Peter Pan propone questa attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio e <strong>di</strong> animazione intendendo offrire a bambini e<br />

ragazzi progetti ricchi volutamente soprattutto <strong>di</strong> giochi da inventare, progettare, creare e giocare,<br />

<strong>per</strong> rega<strong>la</strong>re ai bambini momenti in cui potersi muovere in tutta autonomia nel “regno protetto del<br />

gioco, che <strong>per</strong>mette loro <strong>di</strong> esplorare il proprio ambiente e <strong>di</strong> scoprire i meccanismi delle cose che<br />

lo circondano, in modo integrale, in tutti i sensi “; ricchi <strong>di</strong> stimoli <strong>per</strong> incuriosire, motivare, provocare<br />

il desiderio <strong>di</strong> conoscere e s<strong>per</strong>imentare; ricchi <strong>di</strong> strategie che mirano a creare un’atmosfera<br />

coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> favorire lo scambio <strong>di</strong> idee ed es<strong>per</strong>ienze, sensazioni ed emozioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Come?<br />

Attraverso giochi, racconti, musica, muoversi come gli scacchi; attraverso le nostre abilità<br />

manipo<strong>la</strong>tive (cartonaggio piuttosto che carta pesta) essere un pezzo del<strong>la</strong> scacchiera o, <strong>per</strong>chè no,<br />

costruirci una scacchiera. L’obiettivo è far conoscere attraverso una storia, quel<strong>la</strong> del “Castello<br />

incantato”, i protagonisti (i pezzi bianchi) <strong>di</strong> questo gioco che, all’interno del Castello/scacchiera,<br />

sono obbligati a muoversi e confrontarsi sempre e solo con le proprie ombre (i pezzi neri)… facendo<br />

s<strong>per</strong>imentare ai bambini con il proprio corpo <strong>la</strong> vita che i nostri <strong>per</strong>sonaggi sono costretti, <strong>per</strong><br />

incantesimo, a fare!<br />

PROGRAMMA<br />

Per consentire ai bambini <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentare <strong>la</strong> vita da scacco si utilizzeranno una serie <strong>di</strong> giochi <strong>di</strong><br />

movimento e non, che solo apparentemente hanno poco a che fare con il gioco degli scacchi…,<br />

dando spazio ad attività che interval<strong>la</strong>no l’aspetto psicomotorio con l’aspetto creativo manipo<strong>la</strong>tivo:<br />

- Il Gran Ballo degli scacchi;<br />

- I giochi <strong>per</strong> conoscere i pezzi del<strong>la</strong> scacchiera;<br />

- La Mosca cieca e gli altri giochi del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione;<br />

- La storia del Castello incantato;<br />

- La costruzione del<strong>la</strong> propria casel<strong>la</strong>;<br />

- L’ideazione del proprio pezzo;<br />

- La realizzazione del<strong>la</strong> scacchiera;<br />

- L’episo<strong>di</strong>o dell’incantesimo;<br />

- Il Valzer dei cavalli e il Passo del Re;<br />

- La Battaglia al Re.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 gruppo-c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: breve: <strong>di</strong> 8 ore complessive – completa: <strong>di</strong> 16 ore complessive – lezioni in au<strong>la</strong> <strong>di</strong> 2 ore; salva accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> e possibilmente palestra o altro spazio ampio<br />

Materiali richiesti: normale cancelleria<br />

Attrezzature richieste: -<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali specifici <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: attrezzi <strong>per</strong> attività motoria<br />

Altre esigenze: -<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

formu<strong>la</strong> breve Costo: € 450,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

formu<strong>la</strong> completa Costo € 780,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!