17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERDERSI IN UN BICCHIER D’ACQUA<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Juri Casanova, Monica Camuffo, Cesare Dalfreddo<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Un corso de<strong>di</strong>cato all’importante tema dell’acqua: forme, riserve, utilizzi, sprechi, inquinamento,<br />

monitoraggio, presenza negli ambienti naturali e nel<strong>la</strong> vita dell’uomo. Collegandosi con <strong>la</strong> situazione<br />

e le problematiche del territorio bellunese e veneto, l’acqua sarà stu<strong>di</strong>ata <strong>per</strong> conoscerne le qualità<br />

e imparare a risparmiar<strong>la</strong>, dalle piccole azioni quoti<strong>di</strong>ane ai gran<strong>di</strong> interventi del<strong>la</strong> nostra società,<br />

messa a confronto con <strong>la</strong> gestione a livello p<strong>la</strong>netario.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Riflettere sul proprio stile <strong>di</strong> vita nei confronti dell’acqua, conoscere le problematiche locali, nazionali<br />

e internazionali, formarsi un quadro completo sul<strong>la</strong> presenza e l’importanza dell’acqua, <strong>di</strong>fenderne<br />

<strong>la</strong> qualità.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà l’argomento, con l’uscita in campo, ci si focalizzerà sull’utilizzo<br />

dell’acqua (visita <strong>di</strong> un acquedotto, una centrale idroelettrica o un depuratore, etc.) confrontando<strong>la</strong><br />

con i preziosi ambienti naturali del territorio bellunese, dove si effettueranno dei rilievi sull’ambiente<br />

e monitoraggi sui bioin<strong>di</strong>catori del<strong>la</strong> qualità delle acque. Il <strong>la</strong>boratorio conclusivo in c<strong>la</strong>sse,<br />

attraverso attività pratiche, consentirà l’approfon<strong>di</strong>mento adeguato del tema.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore – 1 lezione, 1 uscita, 1 <strong>la</strong>boratorio<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 390,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!