17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I ROMANI NELLA VALBELLUNA<br />

La romanizzazione del<strong>la</strong> Venetia e del territorio bellunese vista attraverso <strong>la</strong> <strong>di</strong>samina dei<br />

re<strong>per</strong>ti e delle testimonianze scritte.<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Alexia Nascimbene, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’esame delle testimonianze archeologiche e delle fonti scritte, <strong>per</strong>metterà <strong>di</strong> affrontare meglio il<br />

tema del<strong>la</strong> romanizzazione dei nostri territori e del rapporto privilegiato tra Roma e <strong>la</strong> Venetia in età<br />

romana.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

La lezione-<strong>la</strong>boratorio affronterà un tema spesso non ben approfon<strong>di</strong>to dai libri <strong>di</strong> testo, cercando,<br />

attraverso l’ausilio <strong>di</strong> immagini, <strong>la</strong> lettura delle fonti scritte e attività pratiche legate alle tematiche<br />

trattate, <strong>di</strong> avvicinare i ragazzi ad un <strong>per</strong>iodo fondamentale del<strong>la</strong> nostra storia. Il contatto con le<br />

testimonianze archeologiche e scritte, <strong>per</strong>metterà agli alunni <strong>di</strong> capire come queste debbano essere<br />

interpretate e possano essere utilizzate nel<strong>la</strong> ricostruzione storica.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>boratorio si artico<strong>la</strong> in 2 lezioni da 3 ore che si terranno presso le scuole <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Durante il primo incontro, dopo un breve excursus sul Veneto in età preromana, verranno esaminati<br />

quelli che sono stati i tempi e le modalità del<strong>la</strong> romanizzazione nel<strong>la</strong> Venetia e nel<strong>la</strong> val<strong>la</strong>ta del<strong>la</strong><br />

Piave (primi contatti tra Veneti antichi e Romani; il sistema stradale romano; <strong>la</strong> centuriazione; le<br />

coloniae e i municipia). L’ultima ora <strong>di</strong> lezione verrà de<strong>di</strong>cata all’attività pratica, consistente nel<strong>la</strong><br />

riproduzione <strong>di</strong> un modellino <strong>di</strong> strada romana. Durante il secondo incontro verrà data una<br />

panoramica generale su usi e costumi in età romana, approfondendo in partico<strong>la</strong>re quanto è emerso<br />

dallo stu<strong>di</strong>o delle testimonianze venute in luce nei due municipia <strong>di</strong> Feltria e Bellunum. L’ultima ora<br />

<strong>di</strong> lezione sarà de<strong>di</strong>cata ad un’esercitazione <strong>di</strong> scrittura su tavoletta d’argil<strong>la</strong> secondo le formule<br />

dell’onomastica romana.<br />

È possibile sostituire il secondo incontro in c<strong>la</strong>sse con una visita all’area archeologica <strong>di</strong> piazza<br />

Duomo a Feltre, <strong>per</strong>mettendo così ai ragazzi <strong>di</strong> avere un approccio <strong>di</strong>retto con le testimonianze<br />

archeologiche presenti nel territorio. In questo caso gli alunni, dopo una breve introduzione a quelle<br />

che sono le caratteristiche che <strong>di</strong>fferenziano un’area archeologica da un museo, verranno guidati<br />

al<strong>la</strong> lettura delle strutture presenti <strong>per</strong> poi compi<strong>la</strong>re delle schede pre<strong>di</strong>sposte dagli o<strong>per</strong>atori.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 6 ore – 2 lezioni <strong>di</strong> 3 ore che si terranno presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> appartenenza degli alunni o, a scelta<br />

degli insegnanti, 1 a scuo<strong>la</strong> e 1 presso l’area archeologica <strong>di</strong> piazza Duomo a Feltre<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: gli alunni dovranno avere fogli <strong>per</strong> appunti, astuccio con penna, matita, matite colorate,<br />

gomma, righello<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e <strong>la</strong>vagna luminosa o, <strong>per</strong> le scuole provviste,<br />

videoproiettore da collegare al computer<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali necessari al<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> modellini <strong>di</strong> una strada romana;<br />

argil<strong>la</strong>; schede <strong>di</strong>dattiche<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: eventuale trasporto degli studenti a Feltre (non compreso nel costo e esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 300,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 300,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!