17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM<br />

La Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol, nata nel luglio 2002, riunisce un gruppo <strong>di</strong> naturalisti e conoscitori del<strong>la</strong> cultura<br />

locale con l’obiettivo comune <strong>di</strong> valorizzare il territorio bellunese e insieme <strong>di</strong>ffondere i valori del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità,<br />

del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione e del<strong>la</strong> sostenibilità. Tutti gli o<strong>per</strong>atori del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol sono Guide naturalistico -<br />

ambientali regionali.<br />

In questi anni, <strong>di</strong>versi sono i settori in cui hanno o<strong>per</strong>ato le Guide del Mazarol: educazione ambientale nelle<br />

scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado; progettazione e gestione <strong>di</strong> centri e campi estivi <strong>per</strong> ragazzi; escursionismo e<br />

trekking; <strong>la</strong>boratori e serate tematiche; gestione <strong>di</strong> centri visitatori; promozione e animazione in fiere e sagre<br />

nazionali e locali; progettazione e manutenzione <strong>di</strong> sentieri nuovi ed esistenti; <strong>di</strong>vulgazione con testi e altri<br />

mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> contenuti legati al<strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> montagna (natura, storia, tra<strong>di</strong>zioni, cultura);<br />

ricerche scientifiche e antropologiche, anche in col<strong>la</strong>borazione con musei etnografici e naturalistici.<br />

Nello spirito dello sviluppo del<strong>la</strong> mobilità sostenibile, <strong>per</strong> i corsi che prevedono l’escursione in ambiente, <strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol si rende <strong>di</strong>sponibile a proporre <strong>per</strong>corsi raggiungibili a pie<strong>di</strong> dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> oppure<br />

utilizzando i mezzi pubblici a <strong>di</strong>sposizione (autobus, treni e corriere <strong>di</strong> linea), valutando assieme agli<br />

Insegnanti le compatibilità con orari e fermate.<br />

Gli O<strong>per</strong>atori:<br />

Viviana Boz: <strong>la</strong>ureata in Scienze Naturali, approfondendo gli aspetti <strong>di</strong> flora e vegetazione del territorio si<br />

occupa da anni <strong>di</strong> educazione ambientale, animazione in centri estivi ed escursionismo nel territorio<br />

bellunese.<br />

Monica Camuffo: <strong>la</strong>ureata in Scienze Ambientali, è docente del corso <strong>di</strong> Educazione ambientale al<br />

<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Scienze Ambientali Cà Foscari <strong>di</strong> Venezia. Si occupa <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca sul<strong>la</strong> qualità<br />

dell’ambiente e delle acque. Da anni attiva nel settore dell’educazione ambientale, è es<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> attività in cui i<br />

temi naturalistici si fondono con gioco, arte e creatività.<br />

Juri Casanova: <strong>di</strong>plomato, appassionato <strong>di</strong> cultura locale, si occupa <strong>di</strong> ripristino sentieri e e<strong>di</strong>lizia rurale,<br />

sviluppando nelle scuole corsi <strong>di</strong> educazione ambientale in partico<strong>la</strong>re sui temi dell’acqua, delle energie<br />

alternative e dello sviluppo sostenibile.<br />

Cesare Dalfreddo: <strong>la</strong>ureato in Scienze Naturali, da anni col<strong>la</strong>bora con Parchi Naturali e Musei <strong>per</strong> stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong><br />

fauna invertebrata e realizza corsi <strong>di</strong> educazione ambientale approfondendo in partico<strong>la</strong>re gli aspetti<br />

naturalistici e antropici del territorio.<br />

Mirta Lira: <strong>di</strong>plomata, impegnata nel recu<strong>per</strong>o delle attività tra<strong>di</strong>zionali e del<strong>la</strong> cultura popo<strong>la</strong>re, propone<br />

attività <strong>di</strong> educazione ambientale con <strong>la</strong> fattoria <strong>di</strong>dattica, <strong>per</strong> scoprire tutti gli aspetti dell’agricoltura e<br />

dell’allevamento, settori importanti del territorio.<br />

Flora Rossi: <strong>la</strong>ureata in Scienze Forestali, pre<strong>di</strong>lige le tematiche faunistiche e antropiche, da molti anni si<br />

occupa <strong>di</strong> educazione ambientale, centri e campi estivi, escursionismo, ricercando originali interpretazioni dei<br />

temi ambientali, favorendo il gioco e <strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta.<br />

Helenio Tona: <strong>di</strong>plomato, sviluppa progetti <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o delle attività tra<strong>di</strong>zionali, evidenziando il legame tra il<br />

territorio e <strong>la</strong> sua storia, unendo alle attività <strong>di</strong> escursionismo e interpretazione naturalistica l’analisi del<br />

paesaggio e delle sue emergenze ambientali.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!