17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA VERA LUCE DEL BUIO<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’inquinamento luminoso è il nuovo tema ambientale <strong>di</strong> cui sempre più si <strong>di</strong>scute: luci del<strong>la</strong> città,<br />

<strong>la</strong>mpioni, fari e insegne luminose accendono <strong>la</strong> notte a giorno, facendo scomparire le stelle,<br />

mettendo in <strong>di</strong>fficoltà tutti gli animali notturni e cambiando i ritmi naturali dell’uomo.<br />

Un corso <strong>per</strong> analizzare il problema sia rilevandone le cause, sia gli effetti, sia le possibili soluzioni,<br />

gran<strong>di</strong> e piccole. In più, scoprire i segreti e le strategie <strong>di</strong> chi vive al buio, e gli antichi racconti e<br />

leggende legati a una delle paure ancestrali dell’uomo, <strong>di</strong> cui sempre più si <strong>per</strong>de <strong>la</strong> memoria.<br />

Come attività aggiuntiva al costo del corso, <strong>per</strong> chi lo richiede, le c<strong>la</strong>ssi potranno partecipare<br />

assieme ai loro familiari a una serata in un osservatorio astronomico <strong>per</strong> ammirare finalmente il<br />

cielo stel<strong>la</strong>to e scoprirne i segreti e l’eterno fascino.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Conoscere l’importanza dei ritmi biologici, scoprire gli organismi (piante e animali) che vivono <strong>di</strong><br />

notte, analizzare l’impronta ecologica dell’uomo e gli effetti dell’inquinamento luminoso, riscoprire il<br />

cielo stel<strong>la</strong>to imparando a convivere con l’antica paura del buio. Acquisire consapevolezza sul tema<br />

e provare a mo<strong>di</strong>ficare le piccole abitu<strong>di</strong>ni che limitano il buio <strong>di</strong> notte.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 2 <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> 4 ore ciascuno<br />

I due incontri in au<strong>la</strong> consentiranno <strong>di</strong> analizzare il tema sotto i <strong>di</strong>versi aspetti che lo compongono.<br />

Sarà dato ampio spazio ai temi naturalistici e alle soluzioni possibili nelle azioni gran<strong>di</strong> e piccole<br />

decidendo assieme quali saranno poi da mettere in pratica.<br />

L’eventuale visita all’osservatorio astronomico è da considerarsi extra-corso e prevede il<br />

coinvolgimento delle famiglie proprio <strong>per</strong>ché si svolge <strong>di</strong> sera (dalle 21,00 alle 23,00 circa) e i<br />

familiari si incaricheranno del trasporto dei bambini, sia all’andata, sia al ritorno. Per questa attività<br />

sono previsti una logistica e un costo non elevato ulteriore che saranno comunicati a chi <strong>la</strong><br />

richiedesse (costo esente dal contributo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>).<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 8 ore – 2 <strong>la</strong>boratori<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 320,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!