17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA LINGUA LA SCRITTURA E L’ONOMASTICA ROMANA<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Alexia Nascimbene, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’analisi del<strong>la</strong> documentazione epigrafica esistente <strong>per</strong>metterà agli alunni <strong>di</strong> entrare in contatto con<br />

una delle fonti più importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostruzione storica.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Il <strong>la</strong>boratorio si propone <strong>di</strong> fornire ai ragazzi le competenze <strong>di</strong> base <strong>per</strong> <strong>la</strong> lettura dei documenti<br />

epigrafici e il loro utilizzo ai fini del<strong>la</strong> ricostruzione storica.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>boratorio prevede un incontro <strong>di</strong> 3 ore presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> appartenenza degli alunni.<br />

Nel<strong>la</strong> prima parte dell’intervento verranno affrontate le seguenti tematiche: <strong>la</strong> lingua e l’alfabeto<br />

<strong>la</strong>tino; l’insegnamento del<strong>la</strong> scrittura; c<strong>la</strong>ssificazione delle iscrizioni (sacre, sepolcrali, onorarie, <strong>di</strong><br />

o<strong>per</strong>e pubbliche, dell’instrumentum domesticum, giuri<strong>di</strong>che, parietali etc.); il sistema onomastico<br />

romano desunto dalle testimonianze epigrafiche e l’onomastica vista come specchio del processo<br />

<strong>di</strong> romanizzazione e come in<strong>di</strong>catore del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse sociale <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda parte, dopo un’analisi delle iscrizioni più significative emerse nel nostro territorio, i<br />

ragazzi metteranno in pratica quanto appreso eseguendo prove <strong>di</strong> scrittura su tavoletta d’argil<strong>la</strong><br />

secondo le formule dell’onomastica romana.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 3 ore – 1 incontro in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: gli alunni dovranno avere fogli <strong>per</strong> appunti, astuccio con penna, matita e gomma<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e <strong>la</strong>vagna luminosa o, <strong>per</strong> le scuole provviste,<br />

videoproiettore da collegare al computer<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: argil<strong>la</strong>; schede <strong>di</strong>dattiche<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 150,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 150,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!