17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOPO LA LETTURA ARRIVA LA SCRITTURA<br />

“scrivere sembra facile ma…”<br />

O<strong>per</strong>atore: Piera Santi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Sempre più frequentemente ci troviamo <strong>di</strong> fronte a ragazzi che pur avendo creatività ed idee non<br />

riescono a coor<strong>di</strong>narle e a farle emergere; le “vittime del foglio bianco”.<br />

La loro conclusione? “ Non mi piace scrivere oppure non riesco a scrivere” - “Scrivo solo <strong>per</strong>ché<br />

devo … non mi serve a nul<strong>la</strong> oggi sono gli sms che contano”.<br />

Il nostro obbiettivo? Riuscire a dare loro fiducia.<br />

Con un approccio lu<strong>di</strong>co dare gli strumenti <strong>per</strong> riempire il “foglio bianco”, con creatività ed emozioni<br />

proprie. Dimostrare loro, che lo scrivere può <strong>di</strong>venire un’azione piacevole e <strong>di</strong> “sfogo” senza dover,<br />

obbligatoriamente, assumere le sembianze <strong>di</strong> dovere sco<strong>la</strong>stico e senza limitazione del<strong>la</strong> carta,<br />

anche le e-mail e gli sms possono trarne beneficio da una scrittura libera.<br />

Il nostro <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> Scrittura Creativa, si pone in col<strong>la</strong>borazione con i docenti <strong>di</strong> Lettere, <strong>per</strong> poter<br />

assieme a loro, che hanno <strong>la</strong> conoscenza delle capacità e dei limiti dei ragazzi, organizzare <strong>la</strong><br />

miglior strategia <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro. Attraverso attività lu<strong>di</strong>ca appositamente creata e strutturata in base alle<br />

esigenze <strong>di</strong> ogni scuo<strong>la</strong>, realizziamo <strong>la</strong> base da dare ai ragazzi <strong>per</strong>ché possano poi scrivere i loro<br />

racconti. Questo principalmente, stimo<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> creatività ma, soprattutto, dare loro gli input <strong>per</strong> far<br />

emergere le loro emozioni, il loro vedere, il loro conoscere, il loro sa<strong>per</strong>e, far sì che riescano a<br />

<strong>la</strong>sciarsi andare, a conoscersi meglio e utilizzare tutto ciò <strong>per</strong> trasmettere tramite <strong>la</strong> scrittura il loro<br />

modo <strong>di</strong> essere. Suscitare una “reazione emotiva <strong>di</strong> chi legge è l’obbiettivo inglobato <strong>di</strong> questo<br />

<strong>la</strong>boratorio”. Ai ragazzi, verranno date delle regole <strong>di</strong> base, <strong>per</strong> poter comunque scrivere dei<br />

racconti con <strong>la</strong> fantasia, ma con un filo conduttore che emergerà dai giochi; così facendo gli si aiuta<br />

a consolidare <strong>la</strong> fantasia e <strong>la</strong> creatività ma anche organizzare le idee e gestirle allo scopo<br />

dell’obbiettivo. Al<strong>la</strong> fine del corso se <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> lo riterrà opportuno ci ren<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>sponibili a creare in<br />

col<strong>la</strong>borazione con i ragazzi <strong>per</strong> <strong>la</strong> grafica, l’impaginazione e l’impostazione un opuscolo con i loro<br />

racconti. Questo modulo prevede due ore aggiuntive da realizzarsi in col<strong>la</strong>borazione con gli<br />

insegnanti <strong>di</strong> Educazione all’Immagine.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Far su<strong>per</strong>are ai ragazzi l’ostacolo che <strong>di</strong> frequente gli si presenta <strong>di</strong> fronte: il foglio bianco.<br />

Rendere gli interlocutori istintivi e liberi <strong>di</strong> scrivere con un linguaggio grammaticalmente corretto,<br />

ma in<strong>di</strong>viduale, <strong>per</strong>sonalizzato.<br />

Avvicinare giocosamente i <strong>di</strong>scenti al<strong>la</strong> scrittura fornendo loro nozioni <strong>di</strong> stile tecnico, ma<br />

esposte con un tono semplice e <strong>di</strong> facile comprensione.<br />

Dimostrare ai ragazzi che lo scrivere può <strong>di</strong>venire un’azione piacevole e <strong>di</strong> “sfogo” senza<br />

doversi, obbligatoriamente, assumere le sembianze <strong>di</strong> dovere sco<strong>la</strong>stico<br />

PROGRAMMA<br />

STRUMENTI: schede teoriche- <strong>di</strong>zionario del<strong>la</strong> lingua italiana- sinonimi- immagini varie- giochi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 8 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: fotocopie, <strong>di</strong>zionari e materiale <strong>di</strong> consumo<br />

Attrezzature richieste: eventuale <strong>la</strong>vagna luminosa o video proiettore (non in<strong>di</strong>spensabili)<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense, immagini, testi vari<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>per</strong>sonal computer ed eventuali attrezzature <strong>di</strong> supporto<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

corso <strong>di</strong> 6 ore - Costo: € 342,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

corso <strong>di</strong> 8 ore - Costo: € 456,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!