17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA STAMPA D’ARTE<br />

Corso <strong>di</strong> incisione ad acquaforte e puntasecca<br />

O<strong>per</strong>atore: Giancarlo Busato e Dunio Piccolin<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’incisione è un’affascinante e seco<strong>la</strong>re tecnica artistica che consiste nell’incidere dei segni su una<br />

<strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco che verranno in seguito riprodotti sul<strong>la</strong> carta.<br />

Con l’aiuto tecnico dello stampatore vicentino e quello artistico <strong>di</strong> Dunio, il corsista apprenderà due<br />

delle tecniche incisorie più utilizzate: l’acquaforte e <strong>la</strong> puntasecca. Il risultato finale è <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong><br />

una cosiddetta “stampa d’arte” che <strong>per</strong>metterà inoltre <strong>di</strong> apprendere una tecnica che in passato<br />

appassionò artisti quali Rembrant, Goya, Picasso e molti altri.<br />

Il corso prevede un primo approccio con l’illustrazione del<strong>la</strong> tecnica e dei materiali, in seguito si<br />

concorderà con le insegnanti i soggetti da sviluppare (<strong>la</strong> storia del paese, una leggenda….).<br />

Ciascun allievo, dopo aver <strong>di</strong>segnato il soggetto sul<strong>la</strong> carta, sarà fornito <strong>di</strong> una <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco, vari<br />

punteruoli ed inizierà <strong>di</strong>segnando-incidendo sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra.<br />

La <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco subirà un processo <strong>di</strong> “acidatura” e risulterà poi piena <strong>di</strong> segni ad incavo che<br />

verranno poi riempiti con inchiostro e infine lo stampatore con un apposito torchio calcografico<br />

imprimerà <strong>la</strong> <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco sul<strong>la</strong> carta e il risultato finale è <strong>la</strong> cosiddetta “stampa d’arte”.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

La peculiarità <strong>di</strong> questa forma d’arte porta l’allievo ad un ragionamento pratico-teorico che non offre<br />

nessun altra espressione artistica, sia dal punto <strong>di</strong> vista dei materiali usati, sia <strong>per</strong> l’insolito e<br />

<strong>per</strong>sonale processo creativo.<br />

PROGRAMMA<br />

Si necessita <strong>per</strong> lo svolgimento del corso una durata <strong>di</strong> tre giorni consecutivi e <strong>di</strong> un incontro<br />

preventivo con le insegnanti <strong>per</strong> concordare un programma <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

1°giorno illustrazione del<strong>la</strong> tecnica e dei materiali; ideazione e creazione dei soggetti; trasposizione<br />

del <strong>di</strong>segno dal<strong>la</strong> carta al<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco; esecuzione <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> prima <strong>la</strong>stra ad acquaforte;<br />

processo <strong>di</strong> “acidatura”; prima prova <strong>di</strong> stampa..<br />

2°giorno ripetizione del processo creativo con l’esecuzione <strong>di</strong> una seconda <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco;<br />

esecuzione <strong>di</strong> altre prove <strong>di</strong> stampa.<br />

3°lezione stampa degli e<strong>la</strong>borati con il torchio a stel<strong>la</strong> in una prova <strong>di</strong> stampa in bianco nero e <strong>di</strong><br />

una prova <strong>di</strong> stampa a colori; resoconto finale sull’es<strong>per</strong>ienza creativa eseguita; <strong>la</strong> firma autografa<br />

e <strong>la</strong> numerazione delle stampe.<br />

N.B. La terza lezione si può effettuare prevedendo una visita a Vicenza presso <strong>la</strong> Stam<strong>per</strong>ia d’arte<br />

Busato. Gli allievi avranno modo <strong>di</strong> immergersi nei profumi e nel<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> “Bottega” ed<br />

ammirare sulle pareti dell’antico pa<strong>la</strong>zzo il passaggio dei più noti artisti italiani, nonché una ricca<br />

esposizione <strong>di</strong> incisioni e litografie.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 15<br />

Durata: 3 mattinate consecutive da 5 ore ciascuna<br />

Spazi richiesti: un locale spazioso con banchi e un locale chiuso con <strong>la</strong>van<strong>di</strong>no<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: vengono forniti tutti dall’o<strong>per</strong>atore<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: vengono forniti tutti dall’o<strong>per</strong>atore<br />

Altre esigenze: <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua corrente<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.500,00 (compresa iva al 20%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!