17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sonorizzare le voci del<strong>la</strong> natura<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara Berton<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (2° ciclo)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La lettura <strong>di</strong> testi poetici <strong>di</strong>viene un banco <strong>di</strong> prova <strong>per</strong> lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse competenze musicali. Il<br />

modulo proposto offre <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentare oggetti <strong>di</strong>dattici, corrispondenti a <strong>di</strong>versi modelli<br />

<strong>di</strong> lettura corale sonorizzata. Ogni fase dell’attività corrisponde ad un <strong>di</strong>verso modello e, con esso, a<br />

un <strong>di</strong>verso e partico<strong>la</strong>re obiettivo musicale: dallo sviluppo delle immagini u<strong>di</strong>tive re<strong>la</strong>tive al suono e,<br />

in generale, al paesaggio sonoro del<strong>la</strong> poesia; a quelle re<strong>la</strong>tive al ritmo; al<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione e al<strong>la</strong><br />

notazione delle variazioni <strong>di</strong>namiche; al gusto <strong>per</strong> <strong>la</strong> concertazione <strong>di</strong> ruoli e parti; all’inserimento <strong>di</strong><br />

parti eseguite e improvvisate dagli alunni con strumenti a suono indeterminato .<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Assumere modalità espressive e comunicative <strong>di</strong>sparate. Prendere coscienza delle interre<strong>la</strong>zioni<br />

esistenti fra <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione u<strong>di</strong>tiva <strong>di</strong> determinati eventi acustici e <strong>la</strong> loro rappresentazione sonora,<br />

verbale e gestuale. Valorizzare le componenti evocative e immaginifiche del testo poetico<br />

PROGRAMMA<br />

Organizzare cori par<strong>la</strong>ti e sonorizzare testi par<strong>la</strong>ti. Avvicinare i bambini all’attività <strong>di</strong><br />

composizione/organizzazione <strong>di</strong> ritmi verbali, suoni e effetti speciali sonori . Adeguare il movimento<br />

ad una sequenza <strong>di</strong> eventi sonori. Produrre e associare un suono (vocale, corporeo, strumentale) in<br />

re<strong>la</strong>zione al movimento <strong>di</strong> una <strong>per</strong>sona. Eseguire sequenze ritmiche con movimenti corporei<br />

mantenendo <strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> ritmica costante, ma variando <strong>la</strong> componente spaziale in tutte le <strong>di</strong>rezioni.<br />

Coor<strong>di</strong>nare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> al movimento. Eseguire sequenze ritmiche con <strong>la</strong> voce, gli strumenti a<br />

<strong>per</strong>cussione ed i gesti-suono. Improvvisare sequenze ritmiche. Realizzare semplici sequenze<br />

mimate In<strong>di</strong>viduare gli elementi caratterizzanti il testo poetico. Riconoscere i fattori proso<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole e valori espressivi <strong>di</strong> fonemi. Leggere in<br />

forma guidata e/o autonoma testi poetici e analizzarli a livello fonico, metrico-sintattico, polifonico,<br />

improvvisare sequenze ritmiche a partire da stimoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura. Mimare eventi scenici<br />

badando anche a mettere in evidenza componenti psicologiche (proprie e dei <strong>per</strong>sonaggi<br />

rappresentati).<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 bambini<br />

Durata: 12 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: materiali <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> facile re<strong>per</strong>ibilità<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì – concordabile con le scuole<br />

Costo: € 504,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!