17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE INFINITE POSSIBILITÀ<br />

Il <strong>la</strong>boratorio delle tecniche pittoriche<br />

O<strong>per</strong>atore: Marta Farina<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 1° e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Viaggio nel mondo delle varie tecniche pittoriche: matite (tra cui carboncino, sanguigne etc.),<br />

gessetti su foglio nero, acquarelli, tem<strong>per</strong>a, col<strong>la</strong>ge.<br />

Inoltre, verranno s<strong>per</strong>imentate le possibilità <strong>di</strong> combinazione tra le varie tecniche, <strong>per</strong> creare nuovi<br />

sorprendenti effetti, cavalcando <strong>la</strong> fantasia….<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Stimolo e sviluppo del<strong>la</strong> creatività del bambino<br />

Conoscenza dei <strong>di</strong>versi materiali e delle possibilità <strong>di</strong> combinazioni che le varie tecniche<br />

offrono<br />

Avvicinamento alle teorie cromatiche attraverso spiegazioni teoriche e pratiche (esercizi <strong>di</strong><br />

creazione <strong>di</strong> tinte con colori primari)<br />

Presa <strong>di</strong> coscienza dell’unicità <strong>di</strong> ogni bambino tramite <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> un soggetto/tematica<br />

<strong>per</strong>sonale (esempio: il mare, le foglie, il gioco, etc.), che verrà analizzato attraverso le varie<br />

tecniche sino al termine del <strong>la</strong>boratorio.<br />

PROGRAMMA<br />

1^ lezione: Presentazione del <strong>la</strong>boratorio - Primi cenni teorici sul colore - Primi esprimenti <strong>di</strong><br />

creazioni <strong>di</strong> tinte con colori primari - Conoscenza dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> carte e cartoncini<br />

2^ lezione: Scelta del soggetto da raffigurare con le varie tecniche e <strong>di</strong>scussione sulle motivazioni<br />

del<strong>la</strong> scelta stessa - Stesura <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro adeguato ad ogni soggetto - Avvicinamento<br />

al<strong>la</strong> tecnica a matita e a tutti i suoi derivati (carboncino, sanguigno, grafite, gessetti, etc.)<br />

3^ lezione: Raffigurazione del soggetto attraverso <strong>la</strong> tecnica dell’acquerello<br />

4^ lezione: Raffigurazione del soggetto attraverso <strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>a (o acrilico)<br />

5^ lezione: Raffigurazione del soggetto attraverso <strong>la</strong> tecnica del col<strong>la</strong>ge e/o dei gessetti<br />

6^ lezione: Composizione dei vari e<strong>la</strong>borati <strong>di</strong> ogni bambino su supporto <strong>di</strong> cartone e successivo<br />

allestimento <strong>di</strong> una “picco<strong>la</strong> mostra” negli spazi sco<strong>la</strong>stici - Riflessioni singole e <strong>di</strong> gruppo sul <strong>la</strong>voro<br />

svolto e raccolta <strong>di</strong> commenti ed impressioni sul risultato ottenuto<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 12 ore – 6 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> – au<strong>la</strong> <strong>per</strong> attivitàartistiche con gran<strong>di</strong> tavoli<br />

Materiali richiesti: colori a tem<strong>per</strong>a, matite, acquarelli e pennelli <strong>per</strong> tutti gli allievi, carta e cartoncino da<br />

<strong>di</strong>segno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da metà novembre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 750,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!