17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MEDIO ORIENTE<br />

moderno e contemporaneo<br />

O<strong>per</strong>atore: es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> lingua e cultura araba LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al mondo arabo contemporaneo. Il<br />

<strong>la</strong>boratorio è un viaggio nel<strong>la</strong> storia del Me<strong>di</strong>o Oriente, dal<strong>la</strong> caduta dell’Im<strong>per</strong>o Ottomano ai nostri<br />

giorni, passando attraverso il genoci<strong>di</strong>o armeno, <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> Israele, il Nasserismo, <strong>la</strong> Rivoluzione<br />

Iraniana e naturalmente <strong>la</strong> Questione Palestinese. Un exursus storico in<strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong><br />

comprendere le vicende politiche del Me<strong>di</strong>o Oriente contemporaneo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso una cultura a noi geograficamente vicina.<br />

- Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

- Approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> conoscenza dell’italiano attraverso gli apporti linguistico/culturali <strong>di</strong> un’altra<br />

cultura.<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche.<br />

- Far crescere il rispetto religioso all’interno <strong>di</strong> una più ampia ottica <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> pace.<br />

- Prendere coscienza che gli stereotipi sono spesso una semplificazione del<strong>la</strong> realtà.<br />

- In generale, migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale promuovendo <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto con<br />

documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità.<br />

La fine dell’Im<strong>per</strong>o Ottomano.<br />

Il genoci<strong>di</strong>o armeno.<br />

Il Risveglio nazionale arabo. L’epoca dei Mandati.<br />

La nascita degli stati moderni. La fondazione <strong>di</strong> Israele: <strong>la</strong> guerra del 1948. Nasser e il nazionalismo<br />

arabo: l’es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> Repubblica Araba Unita (RAU). Siria e Iraq: il partito Ba’th.<br />

La Turchia moderna e <strong>la</strong> minoranza curda.<br />

La Questione Palestinese e le guerre arabo-israeliane (in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> guerra dei sei giorni e <strong>la</strong> guerra<br />

del Kippur). La guerra civile libanese: il ruolo delle minoranze. La Rivoluzione iraniana (1979): Khomeini.<br />

La guerra Iran-Iraq o “Prima guerra del Golfo” (1980-1988).<br />

La “Seconda guerra del Golfo” (l’invasione irachena del Kuwait, 1991). Il ruolo dell’Arabia Sau<strong>di</strong>ta.<br />

Quale futuro <strong>per</strong> il Me<strong>di</strong>o Oriente o<strong>di</strong>erno? Alcuni elementi <strong>di</strong> geopolitica me<strong>di</strong>orientale prima e dopo l’11<br />

settembre.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: sono previste o 10, 8, 6 ore - incontri <strong>di</strong> due ore (5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 470,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 376,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 282,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!