17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STRANIERI O FORESTI?<br />

Imeccanismi del<strong>la</strong> comunicazione interculturale<br />

O<strong>per</strong>atore: docente <strong>di</strong>partimento Scienze del Linguaggio Università Cà Foscari <strong>di</strong> Venezia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio interattivo sui meccanismi del<strong>la</strong> comunicazione interculturale. Iniziamo un viaggio <strong>per</strong><br />

comprendere un parte del mondo in cui viviamo a noi sconosciuto, <strong>per</strong> analizzare criticamente gli<br />

stereotipi e le <strong>di</strong>verse culture, <strong>per</strong> verificare attraverso attività cosa significano skock culturale,<br />

etnocentrismo, ecc… Laboratorio teorico-pratico.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

• Favorire <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> culture <strong>di</strong>verse dal<strong>la</strong> propria<br />

• Conoscere i valori comuni alle <strong>di</strong>verse culture<br />

• Comprendere e motivare al<strong>la</strong> comunicazione interculturale<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto<br />

con documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo.<br />

Consapevolezza del significato <strong>di</strong> società multiculturale e <strong>di</strong> comunicazione interculturale<br />

La comunicazione: coor<strong>di</strong>nate concettuali La comunicazione come elemento culturale,<br />

<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra lingua e cultura<br />

La comunicazione interculturale: cos’è, quali le <strong>di</strong>fficoltà, cosa fare.<br />

La competenza comunicativa interculturale<br />

Globalizzazione, cultura, inculturazione, acculturazione<br />

Shock culturale, etnocentrismo<br />

L’italiano a contatto con lo straniero: dove cominciare, quali <strong>di</strong>fficoltà nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione culturale,<br />

linguistica ed interculturale.<br />

Confronto con i partecipanti, attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio pratico-applicativo, case stu<strong>di</strong>es<br />

Le barriere al<strong>la</strong> comunicazione interculturale: ansia; riconoscere somiglianze e <strong>di</strong>fferenze;<br />

etnocentrismo; stereotipi, pregiu<strong>di</strong>zi e razzismo;<br />

I modelli culturali oriente – occidente: esempi e visione <strong>di</strong> filmati (gli stereotipi)<br />

I sistemi universali ( il sistema economico, politico, educativo, familiare, le gerarchie sociali e le<br />

interazioni)<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: sono previste o 12, 9, 6 ore - incontri <strong>di</strong> tre ore (4, 3, 2)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 12 ore) Costo: € 612,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 9 ore) Costo: € 459,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 306,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!