17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SANTI E PATRONI<br />

del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

O<strong>per</strong>atore: Graziano Damerini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Questo corso sarà un modo <strong>per</strong> conoscere e approfon<strong>di</strong>re le storie, le leggende, le manifestazioni,<br />

le feste tipiche che ricordano il Santo o il patrono del paese in cui vivono i ragazzi e <strong>per</strong> non<br />

<strong>di</strong>menticare le tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

conoscenza del<strong>la</strong> cultura bellunese <strong>per</strong> valorizzar<strong>la</strong> e <strong>di</strong>fender<strong>la</strong>.<br />

possibilità <strong>di</strong> trasformare <strong>la</strong> ricerca in immagini.<br />

abituarsi al<strong>la</strong> ricerca d’ informazioni<br />

sviluppare <strong>la</strong> fantasia, <strong>la</strong> creatività e <strong>la</strong> manualità.<br />

PROGRAMMA<br />

raccolta materiale sul<strong>la</strong> vita del Santo o patrono del paese<br />

ricerca <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> storie, miracoli o leggende tipiche locali legate al Santo<br />

realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni o cartoni con tecniche varie (<strong>la</strong>vori singoli o <strong>di</strong> gruppo)<br />

realizzare un piccolo documento <strong>per</strong>sonale o <strong>di</strong> gruppo<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 15 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong> attrezzata possibilmente <strong>per</strong> <strong>di</strong>pingere<br />

Materiali richiesti: attrezzatura <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> uso artistico, pennelli, colori a tem<strong>per</strong>a, materiale da<br />

cancelleria, col<strong>la</strong> vinavil, fogli da <strong>di</strong>segno formato A3, cartoni d’imbal<strong>la</strong>ggio, carta da pacchi, materiale povero<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 400,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!