17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANIMALI GIGANTI DI CARTA<br />

Riciclo, scienze, arte<br />

O<strong>per</strong>atore: 2 o<strong>per</strong>atori tra Francesca Bot, Carlo Corsini, Sabrina d’Isep<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Questo <strong>la</strong>boratorio ha lo scopo <strong>di</strong> favorire <strong>la</strong> conoscenza e <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione nel gruppo, <strong>per</strong>mette al<br />

bambino <strong>di</strong> scoprire le proprie abilità manuali e pittoriche, il rispetto <strong>per</strong> i compagni, aiuta a capire le<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ognuno e scoprire che è possibile su<strong>per</strong>arle con l’aiuto reciproco. Sarà un momento<br />

molto piacevole e utile <strong>per</strong> tutti manipo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> carta, imparare a costruire scoprendo che esistono<br />

tante forme <strong>di</strong>verse che assemb<strong>la</strong>te tra loro daranno forma a varie parti dell’animale cui avremo<br />

scelto <strong>di</strong> dar vita. In questo modo il bambino viene educato al rispetto verso i materiali, è<br />

sensibilizzato al riciclo, sviluppa <strong>la</strong> sua fantasia e <strong>la</strong> manualità. I <strong>la</strong>vori che saranno realizzati<br />

potranno essere esposti in una mostra o essere utilizzati nel<strong>la</strong> rappresentazione <strong>di</strong> una storia sul<strong>la</strong><br />

quale, le insegnanti avranno <strong>la</strong>vorato insieme agli alunni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Educazione all’immagine<br />

Sco<strong>per</strong>ta e sviluppo delle capacità artistico – creative e manuali<br />

Sviluppo del<strong>la</strong> creatività e del<strong>la</strong> fantasia<br />

Sviluppo del senso <strong>di</strong> gruppo, <strong>di</strong> aiuto reciproco e col<strong>la</strong>borazione con i compagni<br />

Valorizzazione del materiale <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o (ricic<strong>la</strong>ggio)<br />

Conoscere <strong>la</strong> flora, <strong>la</strong> fauna, gli equilibri ecologici tipici del proprio ambiente <strong>di</strong> vita.<br />

Analisi <strong>di</strong> habitat caratteristici <strong>di</strong> zone <strong>di</strong>verse ( il bosco, <strong>la</strong> spiaggia, il fiume, il deserto, <strong>la</strong><br />

palude, <strong>la</strong> foresta..).<br />

PROGRAMMA<br />

L’attività <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> animali giganti prevede <strong>la</strong> sud<strong>di</strong>visione degli alunni in gruppi <strong>di</strong> 4/5<br />

<strong>per</strong>sone; ogni gruppo costruirà un animale scelto con l’insegnante.<br />

Il <strong>la</strong>boratorio è strutturato in 6 incontri <strong>di</strong> 1:30/2 h ciascuno.<br />

Il materiale sarà raccolto dalle insegnanti insieme ai bambini prima del <strong>la</strong>boratorio (trattandosi <strong>per</strong> lo<br />

più <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o)<br />

Nel primo e secondo incontro si manipolerà <strong>la</strong> carta <strong>per</strong> poi assemb<strong>la</strong>r<strong>la</strong> e poter così dar forma<br />

allo scheletro dell’animale. - Nel terzo e quarto incontro si <strong>la</strong>vorerà con <strong>la</strong> cartacol<strong>la</strong> <strong>per</strong> irrobustire<br />

lo scheletro e creare <strong>la</strong> pelle all’animale. - Nel quinto incontro si colorerà l’animale. - Il sesto<br />

incontro prevede le eventuali rifiniture <strong>per</strong> arricchire l’animale nei partico<strong>la</strong>ri che lo identificano.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: due c<strong>la</strong>ssi<br />

Durata: 12 ore – 6 incontri <strong>di</strong> 2 ore (con 2 o<strong>per</strong>atori)<br />

Spazi richiesti: Atrio o palestra o aule sgombere o corridoi<br />

Materiali richiesti: Giornali quoti<strong>di</strong>ani, scatoloni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni, scotch <strong>di</strong> carta (2 rotoli <strong>per</strong> bambino),<br />

col<strong>la</strong> vinilica, 2 pacchi <strong>di</strong> col<strong>la</strong> <strong>per</strong> carta da parati, tem<strong>per</strong>e, pennelli, piattini <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, carta velina colorata,<br />

teli p<strong>la</strong>stificati <strong>per</strong> coprire i pavimenti.<br />

Attrezzature richieste: Forbici, bacinelle<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Spago fino e grosso, filo <strong>di</strong> ferro<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pennellesse, bacinelle, pinze.<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.500,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!