17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA STORIA DEL TERRITORIO ATTRAVERSO I<br />

REPERTI ARCHEOLOGICI<br />

Dal<strong>la</strong> necropoli dell’età del ferro <strong>di</strong> Mel al<strong>la</strong> storia del territorio bellunese al tempo dei Veneti<br />

antichi.<br />

PROGETTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI MEL (BL) E IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI MEL CHE METTONO A<br />

DISPOSIZIONE AULE ATTREZZATE E SUPPORTI DIDATTICI PER LO SVOLGIMENTO DI LABORATORI.<br />

O<strong>per</strong>atore: Alexia Nascimbene, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Mel, con <strong>la</strong> sua necropoli a cremazione con tumuli, eccezionalmente conservata e visitabile al<br />

pubblico, e le recenti sco<strong>per</strong>te re<strong>la</strong>tive all’abitato, costituisce una sede privilegiata <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un<br />

importante capitolo del<strong>la</strong> storia del territorio bellunese, l’età del ferro.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

A partire dall’esame del<strong>la</strong> necropoli, negli aspetti costruttivi, topografici delle strutture che <strong>la</strong><br />

costituiscono e dei corre<strong>di</strong> funerari esposti al Museo, si deducono aspetti del rituale funerario,<br />

dell’organizzazione sociale e caratteri peculiari del<strong>la</strong> cultura materiale dei Veneti antichi,<br />

contestualizzando <strong>la</strong> realtà <strong>di</strong> Mel, collocata in posizione strategica <strong>di</strong> controllo territoriale, nel<br />

contesto Veneto dell’età del ferro e nel<strong>la</strong> fitta trama dei ritrovamenti coevi del Bellunese.<br />

L’analisi dei corre<strong>di</strong> funerari esposti in Museo consente <strong>di</strong> far acquisire agli alunni un appropriato<br />

metodo <strong>di</strong> approccio ai re<strong>per</strong>ti archeologici finalizzato a trarne il maggior numero e <strong>la</strong> migliore<br />

qualità <strong>di</strong> informazioni; l’analisi guidata dei singoli elementi mira a far cogliere i criteri che<br />

sottendono al<strong>la</strong> costituzione del corredo funerario, inteso come momento <strong>di</strong> comunicazione sociale.<br />

PROGRAMMA<br />

Una prima parte del<strong>la</strong> lezione si svolge presso l’Area Archeologica <strong>di</strong> Mel, dove si esaminano le<br />

strutture funerarie conservate (tombe a cassetta e tumuli). La c<strong>la</strong>sse si trasferisce quin<strong>di</strong> presso il<br />

Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Mel. Breve pausa <strong>di</strong> ricreazione. La seconda parte del<strong>la</strong> lezione ha<br />

luogo nelle sale espositive del Museo e prevede una visita ragionata con <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione <strong>di</strong><br />

apposite schede.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 3 ore – 1 lezione che si terrà presso il Museo e l’area archeologica <strong>di</strong> Mel.<br />

Spazi richiesti: nessuno<br />

Materiali richiesti: gli alunni dovranno essere provvisti <strong>di</strong> fogli da <strong>di</strong>segno, quaderno, astuccio con penna,<br />

matita, matite colorate, gomma, righello<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: trasporto degli studenti fino a Mel (costo non compreso ed escluso dal contributo del<strong>la</strong><br />

<strong>Provincia</strong>)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 165,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto compreso ingresso al museo)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 165,00 (al lordo iva 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali compreso ingresso al museo)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!