17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL MONDO DELL’INFORMAZIONE<br />

dai graffiti a internet<br />

O<strong>per</strong>atore: Dino Bridda<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Le lezioni sono improntate a:<br />

fornire in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere generale sull’evoluzione degli strumenti informativi dell’uomo;<br />

analizzare, in estrema sintesi, le fonti storiche attraverso le quali è possibile ri<strong>per</strong>correre tale<br />

cammino evolutivo dal<strong>la</strong> preistoria ai nostri giorni;<br />

entrare “dentro” i meccanismi dell’informazione attraverso <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> tutto quanto sta<br />

“<strong>di</strong>etro” ai messaggi ed alle strutture che ne compongono <strong>la</strong> realtà o<strong>di</strong>erna<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

In forma estremamente schematica nelle lezioni ci si prefigge lo scopo <strong>di</strong>:<br />

approfon<strong>di</strong>re vari aspetti tecnici riferiti agli strumenti specifici (giornali, ra<strong>di</strong>o, tv, ecc.);<br />

fornire <strong>la</strong> conoscenza dei meccanismi che presiedono al<strong>la</strong> confezione dei vari strumenti <strong>di</strong><br />

informazione attualmente in uso;<br />

attuare insieme alcune applicazioni pratiche<br />

PROGRAMMA<br />

Le lezioni svilup<strong>per</strong>anno, a gran<strong>di</strong> linee, il seguente <strong>per</strong>corso:<br />

introduzione generale su che cos’è l’informazione;<br />

le tecniche dell’informazione sino all’avvento del<strong>la</strong> stampa a caratteri mobili;<br />

<strong>la</strong> stampa scritta (agenzie, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci, quoti<strong>di</strong>ani);<br />

<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>o e <strong>la</strong> televisione;<br />

<strong>la</strong> rivoluzione telematica;<br />

come si confezionano una notizia, un servizio, un’inchiesta giornalistica;<br />

come si confezionano un giornale stampato, un ra<strong>di</strong>ogiornale, un telegiornale<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: 2 ore – 1 incontri in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

Materiali richiesti: Eventuali giornali ai quali <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è abbonata<br />

Attrezzature richieste: Una <strong>la</strong>vagna tra<strong>di</strong>zionale ed un eventuale proiettore da collegare al pc portatile<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Giornali, riviste, menabò <strong>di</strong> pagine<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da febbraio ad aprile - giorni <strong>di</strong> martedì, mercoledì, giovedì e venerdì<br />

Costo: € 70,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!