17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OK IL PREZZO È GIUSTO<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al commercio equo<br />

O<strong>per</strong>atore: Andrea Mario, Maurizio Mi<strong>la</strong>ni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Da Aristotele in poi hanno scritto sui meccanismi <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>zione dei prezzi filosofi, teologi ed<br />

economisti <strong>di</strong> tutte le epoche e <strong>di</strong> tutte le scuole, ma le conclusioni con<strong>di</strong>vise sono poche; <strong>per</strong>ché un<br />

oggetto costa così, chi determina il prezzo <strong>di</strong> una materia prima, conviene scambiarsi le merci; sono<br />

tutte domande ancora a<strong>per</strong>te. In partico<strong>la</strong>re, con l’avvento del<strong>la</strong> globalizzazione, si fanno più urgenti<br />

le problematiche re<strong>la</strong>tive al commercio internazionale inviso a qualcuno, da rego<strong>la</strong>re o da<br />

liberalizzare <strong>per</strong> altri.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Comprendere le ragioni del <strong>di</strong>battito intorno al<strong>la</strong> natura dei prezzi e farsi un opinione <strong>per</strong>sonale è lo<br />

scopo del corso.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Definiamo un prezzo: elementi e valori <strong>per</strong> capire quanto può costare un oggetto.<br />

2° incontro: Quando, come a chi e <strong>per</strong>ché conviene scambiarsi le merci<br />

3° incontro: La proposta del commercio equo e solidale.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a <strong>per</strong>sonal computer e a videoregistratore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!