17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MADE IN …: MERCI, IDEE, SOLDI E UOMINI IN<br />

MOVIMENTO<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al<strong>la</strong> globalizzazione<br />

O<strong>per</strong>atore: Andrea Mario, Maurizio Mi<strong>la</strong>ni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

In autunno viene inviato all’insegnante il materiale re<strong>la</strong>tivo al corso, costituito da letture e riflessioni<br />

sugli aspetti economici, finanziari, politici, culturali e sociali del<strong>la</strong> globalizzazione, con abbondante<br />

bibliografia, <strong>per</strong>ché l’insegnante possa iniziare a <strong>la</strong>vorare con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse, in autonomia, o comunque<br />

sia preventivamente portato a conoscenza degli aspetti centrali del corso.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Conoscere <strong>la</strong> complessità e l’intreccio del fenomeno del<strong>la</strong> globalizzazione e stimo<strong>la</strong>re i ragazzi ad<br />

e<strong>la</strong>borare una propria <strong>per</strong>sonale opinione a riguardo.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Si propone una seduta <strong>di</strong> brainstorming durante <strong>la</strong> quale i ragazzi, in libertà, associano<br />

al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> globalizzazione le loro intuizioni; viene costituita una mappa tematica con al centro <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> globalizzazione ed evidenziati, re<strong>la</strong>zionati fra loro, i concetti emersi durante il brainstorimig.<br />

Vengono <strong>di</strong>stribuiti testi sul<strong>la</strong> globalizzazione e si presenta l’ottica con <strong>la</strong> quale si vuol approfon<strong>di</strong>re il<br />

tema con i ragazzi. Viene quin<strong>di</strong> presentata <strong>la</strong> lettura del fenomeno da parte del<strong>la</strong> antropologia<br />

culturale. Da qui l’idea del corso <strong>di</strong> fare un indagine sociologica sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione del fenomeno.<br />

2° incontro: Si struttura l’indagine sociologica. Si determinano le finalità, i tempi, le modalità del<strong>la</strong><br />

raccolta dati; si pre<strong>di</strong>spongono le domande, si in<strong>di</strong>vidua il target, si pre<strong>di</strong>spone <strong>la</strong> griglia <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

raccolta dati. Organizzativamente si <strong>di</strong>vide <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse in gruppi e ogni gruppo e<strong>la</strong>bora le domande da<br />

realizzare sugli aspetti sociali, culturali, finanziari, economici e politici del<strong>la</strong> globalizzazione,<br />

prendendo spunto e <strong>di</strong>scutendo i testi tematici <strong>di</strong>stribuiti <strong>la</strong> volta precedente. Poi si con<strong>di</strong>vidono le<br />

proposte e si struttura l’intervista.<br />

3° incontro: Il terzo incontro avviene a <strong>di</strong>stanza variabile dai due precedenti, <strong>per</strong> dare tempo ai<br />

ragazzi <strong>di</strong> realizzare le interviste. Si raccolgono i dati secondo <strong>la</strong> griglia pre<strong>di</strong>sposta e si<br />

commentano insieme i risultati. Si riprende <strong>la</strong> mappa tematica del primo incontro e si invitano i<br />

ragazzi a realizzare un e<strong>la</strong>borato <strong>di</strong> commento <strong>per</strong>sonale, al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> quanto approfon<strong>di</strong>to durante il<br />

corso, se possibile, redatto a computer.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a <strong>per</strong>sonal computer e a videoregistratore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!