17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL GRANDE GIOCO DELL’ARTE<br />

Sguar<strong>di</strong> d’artista (proposta base)<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il grande gioco dell’arte propone un <strong>di</strong>vertente e semplice <strong>per</strong>corso attraverso sei secoli <strong>di</strong> storia<br />

dell’arte, <strong>per</strong>corso che si sviluppa, a partire da 24 <strong>di</strong>pinti, attorno a quattro tematiche fondamentali<br />

(autoritratto, ritratto, natura, animali) e al<strong>la</strong> figura <strong>di</strong> sei artisti partico<strong>la</strong>rmente significativi (Van Eyck,<br />

Tiziano, Caravaggio, Van Gogh, Mirò, Picasso).<br />

I giocatori, <strong>di</strong>visi in squadre, saranno invitati a ‘interrogare’ artisti e o<strong>per</strong>e <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare errori,<br />

ricostruire biografie, risolvere enigmi, scoprire dettagli…..<br />

Al termine del gioco ciascun gruppo avrà ‘interrogato’ tutti i 24 <strong>di</strong>pinti, approfondendo <strong>la</strong><br />

conoscenza <strong>di</strong> un artista in partico<strong>la</strong>re.<br />

Un momento finale d’incontro e confronto fra vari gruppi consentirà <strong>di</strong> mettere in comune i <strong>di</strong>fferenti<br />

<strong>per</strong>corsi verificando l’efficacia del <strong>la</strong>voro svolto.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Obiettivo principale è quello <strong>di</strong> suscitare, attraverso i meccanismi del gioco e del coinvolgimento<br />

attivo, sorpresa e curiosità nei confronti dell’o<strong>per</strong>a d’arte.<br />

Attraverso <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> chiavi <strong>di</strong> osservazione insolite e <strong>di</strong>vertenti si suggerisce ai bambini <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> una lettura e comprensione autonoma dei <strong>di</strong>pinti, avviando un inarrestabile <strong>per</strong>corso <strong>di</strong><br />

sco<strong>per</strong>ta che si al<strong>la</strong>rgherà ben presto oltre l’ambito strettamente sco<strong>la</strong>stico.<br />

PROGRAMMA<br />

Il gioco, che si svolge nell’arco dell’intera mattinata, coinvolge contemporaneamente i due gruppi<br />

c<strong>la</strong>sse, <strong>di</strong>retti e supportati dalle re<strong>la</strong>tive insegnanti e coor<strong>di</strong>nati-guidati dal<strong>la</strong> sottoscritta. I bambini,<br />

sud<strong>di</strong>visi in cinque-sei gruppi <strong>per</strong> ciascuna c<strong>la</strong>sse, verranno invitati a risolvere una serie <strong>di</strong> giochi e<br />

rispondere ad alcune domande, <strong>per</strong> giungere progressivamente a dare un volto, una storia e una<br />

casa ad uno fra i sei artisti prescelti.<br />

Al termine del gioco i bambini saranno invitati a ca<strong>la</strong>rsi nei panni dello storico dell’arte <strong>per</strong> attribuire<br />

al proprio artista l’o<strong>per</strong>a corretta, scelta fra un gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti ‘mai visti’.<br />

Un momento <strong>di</strong> confronto finale consentirà <strong>di</strong> mettere a confronto i vari gruppi, dando una risposta<br />

alle domande rimaste in sospeso e raccontando ai compagni le proprie sco<strong>per</strong>te.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 gruppi c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: una mattinata<br />

Spazi richiesti: Due aule più uno spazio comune dove:<br />

a) poter appendere un grande telo (250 cm x 200cm circa)<br />

b) ritrovarsi tutti assieme nelle fasi iniziali e conclusive del gioco<br />

Materiali richiesti: matite, pennarelli e fogli A4<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Tabellone, immagini, cartelle, supporti <strong>di</strong>dattici vari necessari <strong>per</strong><br />

giocare<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre ad aprile – da martedì a venerdì – mattino<br />

Costo: € 250,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!