17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNA CIVILTÀ D’ACQUA … I VENETI ANTICHI<br />

O<strong>per</strong>atore: Silvano Scaramuzza<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il progetto si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re il partico<strong>la</strong>re rapporto con l'acqua <strong>di</strong> una civiltà antica, quel<strong>la</strong><br />

paleoveneta, fortemente ra<strong>di</strong>cata in un territorio come l'entroterra alto-adriatico, caratterizzato dal<strong>la</strong><br />

presenza insistente <strong>di</strong> sorgenti e corsi d'acqua. Attraverso le fonti documentarie e le testimonianze<br />

materiali il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico si concentra sugli elementi che qualificano in maniera significativa il<br />

valore simbolico e sacrale dell'acqua <strong>per</strong> <strong>la</strong> civiltà paleoveneta, oltre ad illustrare i molteplici aspetti<br />

culturali che caratterizzano questa speciale simbiosi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Offrire agli insegnanti <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> integrare le attività <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse con l'approfon<strong>di</strong>mento mirato e<br />

specifico <strong>di</strong> alcuni aspetti culturali del<strong>la</strong> civiltà preromana del territorio, quel<strong>la</strong> dei Veneti antichi,<br />

stu<strong>di</strong>andone l'integrazione e il <strong>per</strong>fetto equilibrio raggiunto con l'ambiente attraverso lo sfruttamento<br />

razionale e proficuo dell'acqua.<br />

PROGRAMMA<br />

Introduzione<br />

• L'osservazione del territorio abitato dai Veneti antichi: deduzioni sul<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> un rapporto<br />

con l'acqua<br />

• La vicinanza con l'acqua: vantaggi e svantaggi<br />

• Appunti sul<strong>la</strong> civiltà paleoveneta: origini, storia, città, cultura e romanizzazione<br />

Il rapporto con l'acqua<br />

• Le fonti <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostruzione: i documenti e i re<strong>per</strong>ti<br />

• La collocazione e le tipologie abitative<br />

• Gli spostamenti<br />

• I commerci<br />

• La ritualità<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: un videoproiettore e/o proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e uno schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: computer<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 120,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!