17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAI DOVE CAMMINI?<br />

O<strong>per</strong>atore: Monica Camuffo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Il suolo è uno degli elementi più importanti degli ecosistemi naturali e antropici, con<strong>di</strong>zionato dal<strong>la</strong><br />

roccia su cui si forma e dal<strong>la</strong> vegetazione che vi cresce, e, a sua volta, determina le caratteristiche<br />

degli ambienti, <strong>la</strong> loro fertilità e stabilità.<br />

Questo corso consente <strong>di</strong> andare al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> quel mondo sconosciuto, chiamato terreno: <strong>di</strong><br />

osservarne il colore, <strong>la</strong> struttura, <strong>la</strong> granulometria, il profilo, <strong>la</strong> lettiera che lo ricopre e i tanti<br />

animaletti del<strong>la</strong> pedofauna che contribuiscono al<strong>la</strong> sua maturazione e che rendono così <strong>di</strong>versi i<br />

tanti suoli che abbiamo sotto i nostri pie<strong>di</strong>.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Capire che il suolo è un substrato vivente, comprendere come si forma un suolo, imparare un<br />

metodo <strong>per</strong> osservare e c<strong>la</strong>ssificare i suoli e <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>are <strong>la</strong> pedofauna, aumentando <strong>la</strong> sensibilità e<br />

<strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong> gravità e <strong>per</strong>icolosità in caso <strong>di</strong> sfruttamento e gestione errata <strong>di</strong> questo<br />

elemento.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà l’argomento, durante il <strong>la</strong>boratorio, tramite es<strong>per</strong>imenti pratici, si<br />

analizzeranno e c<strong>la</strong>ssificheranno i campioni <strong>di</strong> suolo raccolti in uscita, estendendo le osservazioni<br />

anche alle tematiche del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e dell’importanza del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore – 1 lezione, 1 uscita, 1 <strong>la</strong>boratorio<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: microscopio (se è in dotazione al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>)<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 390,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!