17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CANCELLA IL DEBITO<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al<strong>la</strong> finanza etica<br />

O<strong>per</strong>atore: Maurizio Mi<strong>la</strong>ni, Andrea Mario<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il debito dei paesi poveri è <strong>di</strong>ventato argomento <strong>per</strong>fino <strong>di</strong> una canzone interpretata da un autore<br />

amato dagli adolescenti durante un festival altrettanto seguito. Ma può bastare una canzone a far<br />

cambiare il mondo? E che cosa c’è da cambiare, in verità? Quali sono le cause prime del debito? E<br />

in cosa consiste questo debito dei paesi poveri? Nell’era del<strong>la</strong> globalizzazione e dell’informatica in<br />

teoria dovremmo sa<strong>per</strong>e tutto <strong>di</strong> tutti. Ma è facile scoprire come in realtà un giovane possiede poche<br />

informazioni e quin<strong>di</strong> poca libertà. I giovani sono invitati non ad assistere a delle lezioni ma a<br />

costruire loro stessi il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> sco<strong>per</strong>ta dei meccanismi del<strong>la</strong> formazione del debito, attraverso <strong>la</strong><br />

gestione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> dati ed informazioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentare ai ragazzi gli attori, le cause le re<strong>la</strong>zioni e le prospettive <strong>di</strong> uno dei problemi più urgenti<br />

del nostro mondo contemporaneo<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Analisi, partendo dai documenti forniti, <strong>di</strong> cosa significhi concretamente il debito estero<br />

<strong>per</strong> una popo<strong>la</strong>zione, storia del<strong>la</strong> genesi e dello sviluppo del debito estero.<br />

2° incontro: Le cause originarie del debito estero. Le risposte al debito estero: <strong>la</strong> soluzione del<strong>la</strong><br />

Banca Mon<strong>di</strong>ale e quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> finanza etica<br />

3° incontro: Analisi del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione vigente sul<strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>zione del debito estero. Produzione <strong>di</strong><br />

uno spot.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!