17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LABORATORI DI PROPEDEUTICA TEATRALE<br />

Teatro, recitazione<br />

O<strong>per</strong>atore: Giacomo Bizzai, Carlo Corsini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°), secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Impariamo a fare teatro, a recitare: <strong>per</strong> conoscere meglio se stessi, <strong>per</strong> conoscere meglio gli altri,<br />

<strong>per</strong> scoprire nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> stare insieme, <strong>per</strong> scoprire parti <strong>di</strong> noi che non sapevamo <strong>di</strong> avere o che<br />

non abbiamo mai sfruttato fino in fondo. Giocare. Fare finta <strong>di</strong>… e poi capire che forse siamo più<br />

veri quando in apparenza recitiamo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sviluppo delle capacità creative <strong>di</strong> ogni partecipante<br />

Giochi <strong>per</strong> aumentare <strong>la</strong> fiducia in se stessi e negli altri<br />

Lavoro <strong>di</strong> base dell’attore sul corpo, il movimento, <strong>la</strong> voce<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé, s<strong>per</strong>imentandosi attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Stimolo all’improvvisazione e sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo, socializzazione<br />

PROGRAMMA<br />

Giochi <strong>di</strong> socializzazione<br />

Esercizi fisici <strong>di</strong> riscaldamento<br />

Esercizi sul<strong>la</strong> voce<br />

Esercizi sul corpo – conoscenza e movimento<br />

Esercizi sulle attività sensoriali<br />

Giochi <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

Improvvisazioni e micro-drammatizzazioni<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 12 ore – 6 incontri <strong>di</strong> 2 ore (con 1 o<strong>per</strong>atore)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> vuota e palestra<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: I partecipanti devono indossare <strong>la</strong> tuta e scarpe da ginnastica. E’ richiesta <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

costante <strong>di</strong> un insegnante.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a maggio – dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 720,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!