17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I TEMPI SONO CAMBIATI<br />

Progetto <strong>di</strong> educazione ambientale,rifiuti e riciclo<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Mirta Lira,<br />

Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

La <strong>di</strong>ffusione massiccia <strong>di</strong> beni “usa e getta”, spesso non ricic<strong>la</strong>bili o con componenti <strong>per</strong>icolosi, e <strong>la</strong><br />

loro <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione dopo l’uso, comporta gravi danni <strong>per</strong> l’ambiente. Un approccio consapevole e<br />

attento negli acquisti aiuta a risparmiare energia e materiali ed è un ottimo metodo <strong>per</strong><br />

responsabilizzare sia chi compra, sia chi produce e vende.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Imparare a fare <strong>la</strong> spesa ragionando e riflettere sul passato, <strong>per</strong> fornire nuove chiavi <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile al futuro. Affrontare il problema degli imbal<strong>la</strong>ggi e dei sovraimbal<strong>la</strong>ggi.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse confronta lo stile <strong>di</strong> vita dei bisnonni e quello attuale, <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità e <strong>la</strong> durata dei<br />

materiali naturali e sintetici, ciò che compriamo e <strong>di</strong> cui ci <strong>di</strong>sfiamo facilmente considerandolo rifiuto.<br />

L’uscita comprende <strong>la</strong> visita al Museo Etnografico del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> a Seravel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Cesiomaggiore,<br />

dove è presente una mostra <strong>per</strong>manente su attrezzi, abbigliamento, giochi del passato, ideale <strong>per</strong><br />

fare un confronto con i materiali e gli oggetti che caratterizzano oggi <strong>la</strong> nostra vita. Dal Museo ci si<br />

sposterà in un su<strong>per</strong>mercato, dove sarà simu<strong>la</strong>ta una spesa collettiva, <strong>per</strong> trovare soluzioni che<br />

possano portare al<strong>la</strong> riduzione degli imbal<strong>la</strong>ggi, dei rifiuti e degli sprechi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 1 lezione, 1 uscita<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a marzo – da martedì a venerdì – mattino<br />

Costo: € 230,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!