17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ARTE DELLE ORIGINI<br />

Origine, <strong>di</strong>ffusione, tecniche e significato delle manifestazioni artistiche paleolitiche.<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Cusinato, Alexia Nascimbene, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’origine dell’arte affonda le proprie ra<strong>di</strong>ci nel<strong>la</strong> preistoria dell’uomo. Le sco<strong>per</strong>te delle grotte <strong>di</strong>pinte<br />

<strong>di</strong> Altamira, Lascaux, Niaux, Rouffignac e Chauvet ci <strong>di</strong>mostrano come l’esigenza <strong>di</strong> esprimersi<br />

attraverso forme d’arte sia un aspetto essenziale del<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione umana. Il fenomeno arte<br />

contrad<strong>di</strong>stingue infatti più <strong>di</strong> ogni altra cosa l’umanità anatomicamente moderna da tutti i suoi<br />

antenati e dagli altri primati.<br />

Il primo incontro sarà de<strong>di</strong>cato all’osservazione <strong>di</strong> filmati e immagini che riproducono le <strong>di</strong>verse<br />

forme <strong>di</strong> arte preistorica, dai capo<strong>la</strong>vori <strong>di</strong>pinti nelle grotte alle figurine scolpite su osso o avorio. La<br />

visione <strong>di</strong> queste o<strong>per</strong>e offrirà molteplici spunti <strong>per</strong> aprire un <strong>di</strong>alogo con gli studenti <strong>per</strong> riflettere sul<br />

significato dell’arte paleolitica e sulle sue implicazioni con <strong>la</strong> sfera ideologica e religiosa. Durante il<br />

secondo e conclusivo incontro si proseguirà questa riflessione, realizzando un <strong>la</strong>boratorio pratico<br />

che <strong>per</strong>metterà all’alunno <strong>di</strong> avvicinarsi alle più antiche tecniche <strong>di</strong> pittura.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L’attività si propone <strong>di</strong> far conoscere agli studenti uno degli aspetti più interessanti e complessi delle culture<br />

preistoriche, l’arte dell’uomo paleolitico. Attraverso <strong>la</strong> conoscenza delle principali tecniche utilizzate e del<strong>la</strong><br />

varietà dei soggetti rappresentati, l’alunno svilup<strong>per</strong>à una maggior sensibilità verso le più antiche forme<br />

d’espressione artistica. Si vuol portare inoltre l’attenzione dell’alunno sul valore storico-artistico del patrimonio<br />

archeologico e sul messaggio che esso ci può trasmettere. L’es<strong>per</strong>ienza pratica rappresenterà <strong>per</strong> gli studenti<br />

un momento <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro collettivo <strong>per</strong> assimi<strong>la</strong>re le conoscenze teoriche e <strong>per</strong> esprimere l’emozione che queste<br />

o<strong>per</strong>e inevitabilmente suscitano in noi. L’attività s<strong>per</strong>imentale <strong>per</strong>metterà quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> portare l’attenzione<br />

dell’alunno dall’esterno verso l’interno <strong>per</strong> prendere coscienza delle proprie capacità tecniche ed espressive.<br />

PROGRAMMA<br />

L’attività si sviluppa in due incontri, <strong>di</strong> tre ore ciascuno. Il primo incontro prevede un inquadramento<br />

cronologico del Paleolitico, con partico<strong>la</strong>re attenzione al<strong>la</strong> comparsa dell’Homo sapiens in Europa e<br />

al<strong>la</strong> contemporanea apparizione delle più antiche testimonianze d’arte. Saranno quin<strong>di</strong> evidenziate<br />

le principali caratteristiche dell’arte parietale e <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> mobiliare, delineando sinteticamente <strong>la</strong> loro<br />

evoluzione nel tempo e le problematiche re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> loro interpretazione. La prima parte del<br />

secondo incontro sarà de<strong>di</strong>cata alle tecniche e i mezzi in possesso degli artistici paleolitici, mentre<br />

<strong>la</strong> seconda parte prevede un <strong>la</strong>boratorio pratico <strong>di</strong> pittura con pigmenti naturali (ocra rossa e gial<strong>la</strong>,<br />

ossido <strong>di</strong> manganese) e l’ideazione <strong>di</strong> un ambiente dove organizzare e <strong>di</strong>sporre le proprie pitture.<br />

Entrambe le lezioni saranno accompagnate dal<strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini <strong>per</strong> documentare le o<strong>per</strong>e<br />

d’arte paleolitiche e il loro contesto <strong>di</strong> ritrovamento.<br />

I contenuti <strong>di</strong>dattici e le modalità comunicative saranno <strong>di</strong>fferenziati a seconda del tipo <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 6 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: carta da pacchi<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive o videoproiettore da collegare al computer, <strong>la</strong>mpade o<br />

torce elettriche<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiale e schede <strong>di</strong>dattiche, pigmenti naturali<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 270,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 300,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!