17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CIACK SI GIRA<br />

Cortocinema<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara De Bona, Ann Tsitskishvili<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

il corso si propone <strong>di</strong> realizzare un cortometraggio in<strong>di</strong>pendente che <strong>per</strong>metta ai partecipanti e <strong>di</strong><br />

costruire una storia e <strong>di</strong> imparare alcuni ru<strong>di</strong>menti del<strong>la</strong> recitazione e del<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> un film.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Attraverso l’analisi <strong>di</strong> un tema si creerà una storia e una sceneggiatura e attraverso un <strong>per</strong>corso<br />

teatrale sul <strong>per</strong>sonaggio si andrà a filmare il corto addentrandosi anche nelle questioni più tecniche<br />

(organizzazione, set, montaggio..). Seppur attraverso un <strong>per</strong>corso breve e non troppo impegnativo<br />

che tiene conto del già notevole sforzo sco<strong>la</strong>stico si cercherà <strong>di</strong> far avvicinare i partecipanti ad una<br />

forma creativa complessa come <strong>la</strong> cinematografia invitando anche al<strong>la</strong> visione <strong>di</strong> alcuni capo<strong>la</strong>vori<br />

del cinema.<br />

PROGRAMMA<br />

- incontro e proposta del tema<br />

- sviluppo ed e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> una storia<br />

- <strong>per</strong>corso sul<strong>la</strong> ricerca del <strong>per</strong>sonaggio<br />

- scelta dell’”occhio registico”, inquadrature, location ecc..<br />

- ripresa<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: 60 ore - 10 incontri <strong>di</strong> 3 ore <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio, più ripresa (i tempi saranno stabiliti in sede <strong>di</strong> produzione).<br />

Gli incontri potranno avere una cadenza settimanale opp. svilupparsi in un <strong>per</strong>iodo intensivo concordato tra<br />

le o<strong>per</strong>atrici e gli/le insegnanti<br />

Spazi richiesti: Au<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica (e, se <strong>di</strong>versa, au<strong>la</strong> <strong>per</strong> proiezioni)<br />

Materiali richiesti: 5 Cassette MiniDV<br />

Attrezzature richieste: TV <strong>per</strong> <strong>di</strong>dattica, Proiettore e schermo <strong>per</strong> visione film<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: DVD <strong>di</strong> film storici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Videocamera Sony VX2000, Treppiede professionale, Microfono<br />

Altre esigenze: spazio <strong>per</strong> custo<strong>di</strong>re costumi e attrezzature <strong>di</strong> scena<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a maggio – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 4.000,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!