17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Nascimbene<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

“Valorizzazione del territorio” è un progetto <strong>di</strong> carattere prevalentemente o<strong>per</strong>ativo che consiste in<br />

uno stu<strong>di</strong>o multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> una realtà territoriale, finalizzato al<strong>la</strong> sua valorizzazione.<br />

I ragazzi <strong>per</strong>tanto verranno guidati all’osservazione, al rilevamento e al<strong>la</strong> documentazione dei<br />

principali aspetti naturalistici, idrogeologici, morfologici, topografici e antropici <strong>di</strong> un’area scelta con il<br />

preciso scopo <strong>di</strong> realizzare un progetto <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> riqualificazione. Un obiettivo<br />

esemplificativo, raggiungibile in questo contesto, è quello <strong>di</strong> progettare un <strong>per</strong>corso culturalenaturalistico.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico ha come finalità prevalente quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> favorire <strong>la</strong> conoscenza del territorio<br />

da parte degli studenti.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>voro sarà artico<strong>la</strong>to me<strong>di</strong>ante escursioni <strong>di</strong> rilevamento, lezioni, <strong>la</strong>boratori. Nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

del progetto i ragazzi saranno stimo<strong>la</strong>ti all’uso <strong>di</strong> strumenti o<strong>per</strong>ativi (busso<strong>la</strong>, altimetro, lente,<br />

microscopio, macchina fotografica, computer, ecc.), bibliografici e al<strong>la</strong> interpretazione e<br />

realizzazione <strong>di</strong> cartografia tematica.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e delle caratteristiche del territorio scelto <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o sono<br />

previste o 20 o 30 ore ripartite tra fasi teoriche iniziali, <strong>la</strong>boratorio, e<strong>la</strong>borazione.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> informatica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: lenti <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento, attrezzatura <strong>per</strong> il rilevamento, busso<strong>la</strong>, metro,<br />

fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 1.050,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 20 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

Costo: € 1.575,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 30 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!